Pseudohydromys sandrae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pseudohydromys sandrae
Immagine di Pseudohydromys sandrae mancante
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineEuarchontoglires
OrdineRodentia
SottordineMyomorpha
SuperfamigliaMuroidea
FamigliaMuridae
SottofamigliaMurinae
GenerePseudohydromys
SpecieP.sandrae
Nomenclatura binomiale
Pseudohydromys sandrae
Helgen & Helgen, 2009

Pseudohydromys sandrae (Helgen & Helgen, 2009) è un roditore della famiglia dei Muridi endemico della Nuova Guinea.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Dimensioni[modifica | modifica wikitesto]

Roditore di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo di 102 mm, la lunghezza della coda di 95 mm, la lunghezza del piede di 21 mm, la lunghezza delle orecchie di 10,5 mm e un peso fino a 20 g.[1]

Aspetto[modifica | modifica wikitesto]

La pelliccia è corta. Le parti superiori sono grigio-brunastre chiare, mentre le parti ventrali sono bianche. La linea di demarcazione lungo i fianchi è netta. Le orecchie sono grigie. Il dorso delle zampe è bianco. La coda è più corta della testa e del corpo, è uniformemente chiara, con chiazze biancastre ed è rivestita da 17 anelli di scaglie per centimetro.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Comportamento[modifica | modifica wikitesto]

È una specie terricola.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è conosciuta soltanto da un maschio adulto catturato nella Provincia degli Altopiani del Sud di Papua Nuova Guinea.

Vive nelle foreste muschiose montane tra 800 e 850 metri di altitudine.

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie, essendo stata scoperta solo recentemente, non è stata sottoposta ancora a nessun criterio di conservazione.

Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi