Pseudogorgia godeffroyi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pseudogorgia godeffroyi
Immagine di Pseudogorgia godeffroyi mancante
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoRadiata
PhylumCnidaria
ClasseAnthozoa
SottoclasseOctocorallia
OrdineAlcyonacea
SottordineStolonifera
FamigliaPseudogorgiidae
Utinomi & Harada, 1973
GenerePseudogorgia
Kölliker, 1870
SpecieP. godeffroyi
Nomenclatura binomiale
Pseudogorgia godeffroyi
Kölliker, [1870] 1871

Pseudogorgia godeffroyi Kölliker, [1870], 1871 è un octocorallo dell'ordine Alcyonacea. È l'unica specie della famiglia Pseudogorgiidae e del genere Pseudogorgia.[1]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è caratterizzata da un singolo polipo assiale molto lungo che si sviluppa in una colonia simile a una lama con polipi laterali corti incorporati nelle sue spesse pareti cenenchimali.[2]

Pseudogorgia godeffroy ha l'aspetto un cespuglio intricato formato da un insieme di strutture non ramificate e appiattite come una lama che si sviluppano per circa 10–15 cm al di sopra del substrato di base, ognuna delle quali costituisce un'intera colonia.[3]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

La specie è piuttosto rara. Infatti dopo il suo primo ritrovamento nell'Investigator Strait[4] nel 1870, non è stata più ritrovata per quasi 100 anni. Altri esemplari furono raccolti nel 1969, sempre nell'Investigator Strait nella sabbia a 35–40 m di profondità e nel 1971 in altre due località nei mari dell'Australia meridionale.[5]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Pseudogorgia godeffroyi, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 16 aprile 2020.
  2. ^ Daly et al.Op. citata, pag. 149.
  3. ^ Giuseppe Mazza, Introduzione alla Biologia Marina – Phylum Cnidaria: gli Anthozoa Octocorallia (PDF), su scoiattolorampante.files.wordpress.com, p. 53-54.
  4. ^ Lo Stretto dell'Investigatore è un braccio di mare nel sud dell'Australia che separa la penisola di Yorke, sulla terraferma australiana, e l'Isola dei Canguri.
  5. ^ Utinomi & HaradaOp. citata, pag. 111-112.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Pseudogorgia godeffroyi, su gbif.org, GBIF- Global Biodiversity Information Facility. URL consultato il 18 marzo 2020.