Pseudeos cardinalis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Lori cardinale
Pseudeos cardinalis
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAves
OrdinePsittaciformes
FamigliaPsittaculidae
GenerePseudeos
SpecieP. cardinalis
Nomenclatura binomiale
Pseudeos cardinalis
(Gray, 1849)
Sinonimi

Chalcopsitta cardinalis

Il lori cardinale (Pseudeos cardinalis (Gray, 1849)) è un uccello della famiglia degli Psittaculidi.[2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Del tutto simile al lori nero, per conformazione morfologica e taglia, si diversifica per la colorazione rosso cardinale di base, scurita da riflessi bruni diffusi su tutto il corpo, e per il becco arancio-bruno[3].

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

È una specie endemica delle isole Salomone.[1]

Vive di preferenza nelle foreste di pianura e in quelle costiere di mangrovie e nelle piantagioni di palme da cocco, ma è stato osservato fino a 1200 metri di quota.[senza fonte]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) BirdLife International 2012, Chalcopsitta cardinalis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato l'8 giugno 2016.
  2. ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Psittaculidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 9 giugno 2016.
  3. ^ Forshaw (2006). plate 7.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli