Proximus Diamond Games 2005 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Proximus Diamond Games 2005
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera della Francia Amélie Mauresmo
FinalistaBandiera degli Stati Uniti Venus Williams
Punteggio4-6, 7-5, 6-4
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Proximus Diamond Games 2005.

Il singolare del torneo di tennis Proximus Diamond Games 2005, facente parte del WTA Tour 2005, ha avuto come vincitrice Amélie Mauresmo che ha battuto in finale Venus Williams 4-6, 7-5, 6-4.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera della Francia Amélie Mauresmo (campionessa)
  2. Bandiera della Russia Anastasija Myskina (semifinali)
  3. Bandiera degli Stati Uniti Venus Williams (finale)
  4. Bandiera dell'Australia Alicia Molik (semifinali)
  1. Bandiera della Russia Nadia Petrova (secondo turno)
  2. Bandiera della Francia Nathalie Dechy (primo turno)
  3. Bandiera della Svizzera Patty Schnyder (quarti di finale)
  4. Bandiera della Croazia Karolina Šprem (primo turno)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale[modifica | modifica wikitesto]

Finale
1 Bandiera della Francia Amélie Mauresmo 4 7 6
3 Bandiera degli Stati Uniti Venus Williams 6 5 4

Parte alta[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bandiera della Francia Amélie Mauresmo 6 6
 Bandiera della Francia Mary Pierce 6 6  Bandiera della Francia Mary Pierce 4 1
 Bandiera della Rep. Ceca Iveta Benešová 2 1 1  Bandiera della Francia Amélie Mauresmo 4 6 6
 Bandiera della Francia Camille Pin 6 6 7  Bandiera della Svizzera Patty Schnyder 6 4 3
 Bandiera della Spagna Marta Marrero 1 2  Bandiera della Francia Camille Pin 3 6 1
7  Bandiera della Svizzera Patty Schnyder 6 7 7  Bandiera della Svizzera Patty Schnyder 6 4 6
 Bandiera della Rep. Ceca Denisa Chládková 3 5 1  Bandiera della Francia Amélie Mauresmo 6 7
4  Bandiera dell'Australia Alicia Molik 3 62
4  Bandiera dell'Australia Alicia Molik 4 6 7
 Bandiera della Bulgaria Magdalena Maleeva 6 6  Bandiera della Bulgaria Magdalena Maleeva 6 2 67
 Bandiera dell'Italia Tathiana Garbin 4 4 4  Bandiera dell'Australia Alicia Molik 6 6
 Bandiera del Lussemburgo Claudine Schaul 6 6  Bandiera della Rep. Ceca Klára Koukalová 3 4
 Bandiera del Belgio Els Callens 3 4  Bandiera del Lussemburgo Claudine Schaul 4 3
 Bandiera della Rep. Ceca Klára Koukalová 7 6  Bandiera della Rep. Ceca Klára Koukalová 6 6
6  Bandiera della Francia Nathalie Dechy 67 4

Parte bassa[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
5  Bandiera della Russia Nadia Petrova 6 6
 Bandiera della Spagna A Medina Garrigues 4 1 5  Bandiera della Russia Nadia Petrova 5 7 1
 Bandiera del Belgio Kim Clijsters 6 6  Bandiera del Belgio Kim Clijsters 7 63 6
 Bandiera della Croazia Jelena Kostanić 2 3  Bandiera del Belgio Kim Clijsters 2 3
 Bandiera della Francia Virginie Razzano 6 2 6 3  Bandiera degli Stati Uniti Venus Williams 6 6
 Bandiera della Serbia e Montenegro Ana Ivanović 3 6 3  Bandiera della Francia Virginie Razzano 3 0
3  Bandiera degli Stati Uniti Venus Williams 6 6
3  Bandiera degli Stati Uniti Venus Williams 6 3 6
 Bandiera della Russia Anna Čakvetadze 7 6 2  Bandiera della Russia Anastasija Myskina 3 6 3
8  Bandiera della Croazia Karolina Šprem 5 3  Bandiera della Russia Anna Čakvetadze 6 1 6(12)
 Bandiera della Slovenia Katarina Srebotnik 3 6 6  Bandiera della Slovenia Katarina Srebotnik 4 6 7
 Bandiera dell'Italia Maria Elena Camerin 6 2 4  Bandiera della Slovenia Katarina Srebotnik 66 2
 Bandiera della Francia Tatiana Golovin 6 610 6 2  Bandiera della Russia Anastasija Myskina 7 6
 Bandiera della Russia Dinara Safina 4 7 3  Bandiera della Francia Tatiana Golovin 3 7 4
2  Bandiera della Russia Anastasija Myskina 6 66 6

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Tabellone principale, su itftennis.com. URL consultato il 18 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 29 dicembre 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis