Prostituzione transessuale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il termine prostituzione transessuale indica l'esercizio della prostituzione da parte di persone transessuali sia prima (situazione più frequente) che dopo la riattribuzione chirurgica del sesso.

Clienti[modifica | modifica wikitesto]

È interessante notare come ad usufruire delle prestazioni di transessuali MtF siano per lo più uomini che si definiscono eterosessuali:[1] ciò stimola ad una riflessione approfondita circa la definizione e la descrizione dell'orientamento sessuale.

Un'interpretazione del fenomeno vede, nei fruitori della prostituzione transessuale, degli individui subordinati alle donne o addirittura impotenti nel rapporto sessuale con loro, i quali perciò desidererebbero che i ruoli sessuali fossero invertiti, fino al punto di desiderare che le donne avessero il pene e gli uomini la vagina; provando tuttavia repulsione nei confronti dei caratteri sessuali secondari maschili (il viso, la barba e la peluria), costoro propenderebbero per un corpo dai tratti fisici quanto più femminili possibile seppur comprensivo di pene.[2] Non è d'altro canto un caso che statisticamente molti clienti, come riporta il Sabatini, richiedano alle transessuali che si prostituiscono di usare il loro membro su di essi in modo, appunto, virile e attivo, cioè da uomini. La figura più ambita a tal proposito è efficacemente individuata dalla terminologia anglofona come "She-Male", la donna col pene, individuo dai tratti, dalle movenze, dall'anatomia femminile, ad esclusione dei genitali.[3]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ G. Beretta, A. Pistuddi, S. Carasi, C. Dominoni, U. Sossi, A. Ermentini, Sessualità, aggressività e violenza: per le vie del sesso a pagamento, violenze a basso costo e ad alto rischio, «Rivista di Sessuologia», vol. 28/2004.
  2. ^ Prof. Roberto Sabatini, "L'eros in Italia: Le fantasie erotiche. L'infedeltà. Il pudore e l'osceno. L'erotismo privato. - Ricerche, interventi" Ed. Mursia, 03, 294 pagine
  3. ^ "Transessualità e scienze sociali. Identità di genere nella postmodernità." a cura di E. Ruspini, M. Inghilleri

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Farías de Albuquerque Fernanda e Jannelli Maurizio, "Princesa", ed.Sensibili alle Foglie, 1994, Collana verde, ISBN 888632331X,Pagine: 128
  • Marcasciano Porpora in "Altri femminismi, corpi culture lavoro",a cura di T. Bertilotti, C. Galasso, A. Gissi, F.Lagorio, manifestolibri, Roma 2006, pagine 159-ss.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale LGBT: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di LGBT