Promerops gurneyi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Zuccheriere di Gurney
Stato di conservazione
Prossimo alla minaccia (nt)[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdinePasseriformes
SottordineOscines
InfraordinePasserida
SuperfamigliaPasseroidea
FamigliaPromeropidae
GenerePromerops
SpecieP. gurneyi
Nomenclatura binomiale
Promerops gurneyi
Verreaux, 1871

Lo zuccheriere di Gurney o zuccheriere del Natal, anche conosciuto come mangianettare di Gurney o mangianettare del Natal (Promerops gurneyi Verreaux , 1871) è un uccello passeriforme della famiglia dei Promeropidae[2].

Etimologia[modifica | modifica wikitesto]

Esemplare nel parco nazionale Marakele.
Esemplare in natura.

Il nome scientifico della specie, gurneyi, rappresenta un omaggio a John Henry Gurney.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Dimensioni[modifica | modifica wikitesto]

Misura 23–29 cm di lunghezza, per 23-46,5 g di peso[3]: a parità d'età, i maschi sono lievemente più pesanti delle femmine[3].

Aspetto[modifica | modifica wikitesto]

Si tratta di uccelli dall'aspetto slanciato, muniti di testa arrotondata con lungo e sottile becco appuntito e lievemente ricurvo verso il basso (più lungo nei maschi rispetto alle femmine), ali appuntite, zampe forti e coda piuttosto lunga.

Il piumaggio è grigio-bruno su testa, dorso, ali e coda (con queste ultime due parti che tendono a scurirsi, divenendo grigio-nerastre), con codione e sottocoda di colore giallo e ventre grigio-biancastro con singole penne dalla punta nerastra, a dare un effetto marmorizzato: sotto il becco è presente una bavetta biancastra con sfumature rosate, mentre fronte, la gola e la parte superiore del petto sono di colore rosso mattone, e sulle guance è presente una sfumatura metallica violacea.
Il dimorfismo sessuale è presente, con femmine più minute, munite di coda lievemente più corta e dalla colorazione meno vivace rispetto ai maschi.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Esemplare si alimenta in natura.
Femmina si alimenta da un'Aloe arborescens.

Si tratta di uccelli dalle abitudini diurne, che vivono perlopiù da soli o al limite in coppie, passando la maggior parte della giornata alla ricerca di cibo fra gli arbusti e i cespugli.

Il richiamo di questi animali è stridente e metallico, ricordando il rumore di un coltello che viene limato su una piastra metallica.

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Esemplare si nutre nel Limpopo.

Si tratta di uccelli dalla dieta essenzialmente nettarivora, che grazie al lungo becco munito di lingua tubolare e dalla punta sfrangiata riescono a suggere il nettare dei fiori di numerose piante, perlopiù di protea e Greyia, che rappresenta gran parte della loro dieta: gli zuccherieri del Natal mostrano inoltre una componente insettivora della propria alimentazione, cibandosi di piccoli insetti e ragni rinvenuti durante la ricerca dell'alimento principale.

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

La stagione riproduttiva va da settembre a febbraio, coincidendo col picco di fioritura delle protee in modo tale da assicurare alla prole un abbondante quantitativo di nutrimento: si tratta di uccelli monogami, nei quali il maschio si occupa principalmente di difendere il territorio e la femmina da eventuali intrusi, mentre quest'ultima si fa carico esclusivo sia della costruzione del piccolo nido a coppa fra i cespugli, che della cova delle 2-3 uova (che dura circa venti giorni) e dell'allevamento dei nidiacei, che s'involano a tre settimane e si allontanano ad un mese e mezzo circa di vita.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Esemplare nel KwaZulu-Natal.
Esemplare nel parco nazionale Marakele.

Lo zuccheriere di Gurney è endemico dell'Africa orientale meridionale, occupando un areale piuttosto frammentario che comprende la striscia di confine fra Zimbabwe orientale e Mozambico occidentale, l'estremo sud del Mozambico e le province del Limpopo e del Natal in Sudafrica, nonché il Lesotho nord-orientale, seguando le pendici orientali dei Drakensberg.

L'habitat di questi uccelli è rappresentato dalle aree cespugliose collinari e montane a prevalenza di protee.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Se ne riconoscono due sottospecie[2]:

  • Promerops gurneyi gurneyi Verreaux , 1871 - la sottospecie nominale, diffusa in Sudafrica;
  • Promerops gurneyi ardens Friedmann, 1952 - diffusa nella porzione più settentrionale dell'areale occupato dalla specie;

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) BirdLife International 2012, Promerops gurneyi, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Promeropidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 18 febbraio 2018.
  3. ^ a b (EN) Gurney's Sugarbird (Promerops gurneyi), su Handbook of the Birds of the World. URL consultato il 18 febbraio 2018.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli