Promachocrinus kerguelensis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Promachocrinus kerguelensis
Promachocrinus kerguelensis
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Divisione Echinodermata
Classe Crinoidea
Ordine Comatulida
Famiglia Antedonidae
Genere Promachocrinus
Specie P. kerguelensis
Nomenclatura binomiale
Promachocrinus kerguelensis
Carpenter, 1879

Promachocrinus kerguelensis Carpenter, 1879 è un crinoide comatulide della famiglia degli Antedonidi, diffuso in Antartide.[1]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Questo crinoide è dotato di 10 ossicini radiali, ciascuno dei quali dà origine a un paio di braccia; inoltre si trova un singolo canale in ciascun ossicino e nessun raggio basale. Alla base del corpo ci sono una serie di strutture dette cirri.[senza fonte]

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Gli esemplari di Promachocrinus kerguelensis si nutrono in luoghi con forti correnti e estendono le braccia, catturando plancton e organismi sospesi nell'acqua. I piedi tubolari sono ricoperti di una sostanza appiccicosa che intrappola le particelle di cibo, che vengono poi ridotte in palline e spostate lungo il solco ambulacrale delle braccia, tramite ciglia che le spingono alla bocca.[2]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Questo animale vive nelle acque fredde, specialmente in quelle dell'Antartide[1] e delle isole circostanti, anche sotto il ghiaccio marino, ed è in grado di nuotare liberamente, muovendo i cirri e/o le braccia. Ne esitono esemplari anche nella penisola di Graham Land, in Georgia del Sud, Isole Sandwich Meridionali, Isola Bouvet e Isole Kerguelen, da cui prende il nome la specie.[1] Vive prevalentemente a profondità comprese tra 20 e 1080 m.[1] L'ampio range di profondità di questa specie potrebbe essere dovuta al fatto che le sue larve che non si nutrono sono galleggianti, quindi hanno un ampio potenziale di dispersione ma una capacità limitata di scegliere dove stabilirsi.[3]

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

È una delle 8 specie che appartengono al genere Promachocrinus.[1] Era l'unica specie del genere, fino a quando non ne furono scoperte altre 7 nel 2023.[4]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e (EN) Promachocrinus kerguelensis, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 5 marzo 2024.
  2. ^ (EN) Ruppert, Edward E.; Fox, Richard, S.; Barnes, Robert D., Invertebrate Zoology, 7th edition, Cengage Learning, 2004, pp. 919-920, ISBN 978-81-315-0104-7.
  3. ^ (EN) Cinzia Verde e Claudio Di Prisco, Adaptation and Evolution in Marine Environments, Volume 2: The Impacts of Global Change on Biodiversity, Springer Science & Business Media, 2012, p. 47, ISBN 978-3-642-27349-0.
  4. ^ C'è un nuovo terribile animale sulla Terra, è tipo una fragola ma ha 20 braccia, su Esquire, 27 settembre 2023. URL consultato il 12 febbraio 2024.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]