Progetto:WiBrugherio/QRpedia Brugherio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
WiBrugherio è un progetto voluto dal comune di Brugherio in occasione del 150º anniversario della nascita della città.
WiBrugherio Wiki Loves Brugherio QRpedia e Wikivoyage Lavori in corso Partecipano al progetto

QRPedia Brugherio[modifica wikitesto]

Cartello turistico Palazzo Ghirlanda

Con WiBrugherio abbiamo creato una guida turistica interattiva della città, collegando le voci di Wikipedia con i monumenti fisici presenti sul territorio.

Questo collegamento viene realizzato utilizzando i codici QR creati con QRpedia.

I codici QR posizionati sui cartelli esplicativi dei monumenti possono infatti essere fotografati con lo smartphone o altri dispositivi mobili, permettendo al turista di visualizzare le relative pagine di Wikipedia.

I codici generati con QRpedia hanno, tra le altre, un'interessante particolarità: a seconda della lingua impostata sul dispositivo dell'utente, conducono alla pagina di Wikipedia in quella lingua.

Wikivoyage[modifica wikitesto]

Nel 2015 la biblioteca ha presentato il progetto Brugherio storica: una mappa giovane, che ha ottenuto il finanziamento della Regione Lombardia.

Il progetto prevede che gli studenti delle scuole medie cittadine, dopo un periodo di formazione a cura di Wikimedia Italia, partecipino alla redazione della guida turistica di Brugherio su Wikivoyage e all'arricchimento di OpenStreetMap.

Al progetto hanno aderito alcune classi della Scuola Media John e Robert Kennedy. Il corso di formazione presso la scuola è iniziato il 3 dicembre 2015 ed è condotto da Yiyi.

Per la lista dei partecipanti vedere Partecipano al progetto: Il gruppo dedicato a Wikivoyage e OpenStreetMap. Per l'elenco dei lavori in corso vedere le sezioni Lavori in corso: Wikivoyage e Lavori in corso: OpenStreetMap.