Progetto:Toscana/footer

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Firenze
Bandiera simbolo di Firenze

Firenze (già Florentia e Fiorenza) è un comune di 368.059 abitanti (residenti al 01/01/05, dati ISTAT), capoluogo dell'omonima provincia e della regione Toscana. A questa popolazione si aggiungono gli oltre duecentomila residenti nel comprensorio extra-urbano, cosicché la popolazione di quella che potremmo definire l'area metropolitana fiorentina ammonta, quanto meno, a 550.000 abitanti, ma comprendendo anche la parte urbanizzata, senza soluzione di continuità, che la connette a Prato, forma, con questa città (fino a pochi anni or sono compresa nella propria Provincia), una conurbazione di quasi 900.000 abitanti.

Attraversata dal fiume Arno (che il 4 novembre 1966 straripò causando l'alluvione di Firenze, disastro che comportò danni non quantificabili soprattutto a livello artistico, oltre alla morte di 35 persone), capitale d'Italia per un breve periodo dopo l'unificazione dell'Italia (1865-1871) e a lungo sotto il dominio della famiglia dei Medici (1434-1494, 1512-1527 e 1530-1737), Firenze era nell'Europa medievale un importante centro commerciale e finanziario.

È considerata il luogo di nascita del Rinascimento ed è conosciuta in tutto il mondo per essere, per molti aspetti, una delle culle dell'arte e dell'architettura, con i suoi numerosi e ricchi musei (tra cui la Galleria degli Uffizi, la Galleria Palatina, il Bargello e i musei Palazzo Pitti).

Leggi la voce...