Progetto:Psicologia/Guida

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Guida di psicologia.

Il Progetto Psicologia[modifica wikitesto]

Gli obiettivi[modifica wikitesto]

Il Progetto:psicologia si occupa del coordinamento del lavoro degli utenti al fine di:

  • creare nuove voci e perfezionare voci esistenti inerenti alla psicologia;
  • dare alle voci di psicologia un'organizzazione coerente;
  • eseguire il lavoro sporco per le voci di psicologia;
  • ricercare nel web e in Wikipedia potenziali nuovi utenti interessati al progetto e coinvolgerli al progetto.

Gli ambiti[modifica wikitesto]

Allo stato attuale esistono un Portale:psicologia e un Progetto:psicologia. Sotto la Psicologia ricadono in realtà una serie di specializzazioni, moduli, branche, che per essere affrontate esaustivamente meriterebbero ognuna un progetto a sé. In futuro non si può escludere la creazione di Portali e Progetti specifici per le neuroscienze, per la psicoanalisi, per la linguistica, per la filosofia della mente, ecc... Intanto cominciamo da questo progetto.

Il Progetto psicologia, perciò, tratta tutti gli ambiti come la psicologia empirica e sperimentale (psicologia cognitiva, sociale, dello sviluppo, ecc... e tutti le ricerche sulla memoria, sulla percezione, sull'attenzione, sul linguaggio, sulle decisioni, sul pensiero, sul ragionamento, sulla memoria, ecc...), le neuroscienze, le scienze cognitive, la psicoterapia, la psicodinamica (e quindi anche la psicoanalisi), l'epistemologia, la metodologia e la filosofia della psicologia, la pedagogia, la formazione, tutti i moderni studi sull'emozione e sul benessere, tutte le biografie degli psicologi e la storia della psicologia.

Il Progetto psicologia NON tratta tutti gli studi e le ricerche di parapsicologia, pseudoscienze e tutte le ricerche non proprio ortodosse, anche nel caso in cui si tratta di studi sulla mente e sul pensiero legittimi e di tutto rispetto.

I limiti[modifica wikitesto]

Come ogni progetto ambizioso, questo progetto ha dei limiti che vanno sempre presi in considerazione:

  • Nonostante i molti iscritti, sono pochi gli utenti effettivamente attivi, ciò rende difficile un lavoro coordinato e la presa di decisioni collettive.
  • Le voci di psicologia in Wikipedia non sono ancora pienamente organizzate in maniera coerente: alcune sono incomplete, questo anche perché, per sua natura, la psicologia non si presta ad una facile organizzazione gerarchica dei suoi concetti.
  • Mancano molte voci

È tuttavia proprio da queste necessità che nasce il progetto.

Traccia di una voce ben formata[modifica wikitesto]

Questa sezione contiene indicazioni su come organizzare le informazioni relative alla voce del progetto. Se hai dei dubbi su cosa inserire e su come cominciare, queste semplici indicazioni ti possono aiutare. Ricorda che una omogeneità di presentazione dei dati delle varie voci (ovviamente il contenuto è e deve essere diverso) migliora la facilità di comprensione di chi legge.

Template di apertura[modifica wikitesto]

Definizione[modifica wikitesto]

Storia[modifica wikitesto]

Galleria fotografica[modifica wikitesto]

Note[modifica wikitesto]

Nell'immaginario dell'uomo moderno la figura di Ulisse è il simbolo della ricerca del sapere, di colui che instancabilmente, cerca nuove strade e sposta in continuazione i traguardi di quel suo inarrestabile e metaforico viaggio verso ciò che è ancora sconosciuto. Le Colonne d'Ercole nella letteratura classica indicano il limite estremo del mondo conosciuto. Oltre che un concetto geografico, esprimono anche il concetto di "limite della conoscenza". Difficilmente l'uomo moderno, trova elementi negativi nell'impresa di Ulisse alla ricerca del sapere, e se problematiche etiche si pongono ancor oggi allo scienziato in ordine alle questioni della manipolazione genetica, è però altrettanto vero che per noi la conoscenza è un valore comune ormai acquisito e fortemente interiorizzato. Nel XXI secolo si dovrebbe porre solo il limite alla manipolazione umana sulla natura perché se superiamo, in certi aspetti, il “non plus ultra” delle colonne d’Ercole, potremmo andare incontro ad una devoluzione. Escludendo la scienza sperimentale, ritengo che non si debbano imporre altri limiti alla conoscenza, anche se nella società secolarizzata in cui viviamo, il menefreghismo domina sul limite umano più semplice: la conoscenza di noi stessi. L'uomo scopre continuamente materie nuove e la tecnologia ci permetterà di fare cose che ora non possiamo nemmeno immaginare, eppure nessuno conosce se stesso davvero. I grandi mistici di tutti tempi hanno sempre detto che la domanda fondamentale da porsi nella vita è: "Chi sono io?" Senza questa conoscenza, tutto il sapere è niente, solo una fuga da se stessi... In conclusione, la libertà di ricerca e di pensiero è una realtà indiscussa, non esistono più tribunali, che mettano in discussione il sapere. Le nuove frontiere raggiunte dalle conoscenze stimolano spesso dibattiti accesi e spesso preoccupati sulle conseguenze della realizzazione tecnica delle scoperte scientifiche, ma questo è il frutto inevitabile e legittimo del rapporto etico che l'uomo ha con la realtà.

Mirko Mazzon

Bibliografia[modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica wikitesto]

Template di chiusura[modifica wikitesto]

Categoria[modifica wikitesto]

Gli errori più comuni[modifica wikitesto]

Segue una breve lista degli errori più comuni ed alcuni suggerimenti per la scrittura di voci afferenti alla psicologia. Se non riesci a capire o vuoi un aiuto specifico invia un messaggio al bar cliccando qui.

Psicoterapia, Psicoanalisi, Psichiatria[modifica wikitesto]

Queste voci hanno notevoli punti in comune e, per certi versi, addirittura sovrapponibili. Ma non sono né simili, né intercambiabili, poiché vi sono notevoli divergenze storiche, metodologiche, e di "visione dell'uomo".
Psicoterapia Psicoanalisi Psichiatria
cosa è? materia a se stante branca della medicina
metodica ventaglio di tecniche, comportamentali, cognitive, immaginative, ecc ecc. metodo catartico, metodo psicoanalitico, ecc. ecc. psicofarmacologia, (alcuni) psicoterapica, ed anche (alcuni) psicoanalitica
visione dell'uomo le più svariate: organiciste, operazioniste, pragmatiche, del profondo, ecc. ecc. paradigmaticamente: del profondo paradigmaticamente: organicista; vi è comunque da dire che questa visione è notevolmente criticata anche dagli stessi psichiatri, tant'è che sono sorte la psichiatria transculturale, antipsichiatria, ecc.ecc.

Psicologia Cognitiva, Cognitivismo HIP, Scienza Cognitiva[modifica wikitesto]

Storicamente parlando la Scienza Cognitiva deriva dalla Psicologia Cognitiva. Lo dico in sintesi: dalla Psicologia Cognitiva di tipo HIP, che vedeva l'uomo come un processore di informazione umana, (letteralmente l'acronimo HIP: human information processing) vi sono sono due diramazioni risalibili a Gibson (e non solo, anche a Nesseir, ed altri), la Scienza Cognitiva e la Psicologia Cognitiva (per come viene intesa oggigiorno).
Entrambe hanno per oggetto i processi cognitivi, ma! :-)

  1. Psicologia Cognitiva studia i processi cognitivi nell'uomo
  2. Scienza Cognitiva: studia i processi cognitivi a prescindere che essi siano dell'uomo, di un computer, di una cellula ecc. ecc.

Faccio un esempio: arrivano i marziani, chi saranno gli scienziati che ne dovranno studiare i processi cognitivi? gli psicologi cognitivi o gli scienziati cognitivi? Risposta: gli scienziati cognitivi, in quanto l'argomento esula dallo studio della Psicologia Cognitiva, mentre rientra a pieno nella Scienza Cognitiva.

-ale, -ista, -istico, et similia[modifica wikitesto]

Mi sono accorto che talvolta utilizziamo parole che hanno il significante simile ma il cui significato è diverso. Mi spiego con un esempio: comportamento, comportamentale, comportamentista, comportamentistico

significante significato esempio
comportamento manifestazione esplicita, direttamente osservabile da un'altra persona, atta a comunicare la parte non-verbale della comunicazione, nonché la mimica facciale, la postura, e le altre azioni di un organismo alzare il braccio destro, rigirarsi mentre si dorme, un cane abbaia, un'ape che lavora il miele nell'alveare, ecc.ecc.
comportamentale relativo ad un comportamento scienza comportamentale, studio comportamentale, osservazione comportamentale direttamente osservabile, ecc.ecc.
comportamentista relativo all'approccio teorico del Comportamentismo. Specificatamente: riguardo alle persone, di coloro che si rifanno al manifesto del comportamentismo di Watson, relativo ad un sostantivo, aggettivo tale che rimanda il sostantivo cui è legato all'approccio teorico comportamentista la blackbox è un concetto comportamentista, il condizionamento è stato studiato ampiamente nell'ambito comportamentista, utopia comportamentista, Skinner è stato una figura di spicco del comportamentismo, ecc.ecc.
comportamentistico relativo ad un approccio non necessariamente specifico al comportamentismo, ma al quale si rifà e/o ha comunque punti di contatto Il testo "Piani e struttura del comportamento" è un testo del cognitivismo ed anche definibile come un testo che ha come antenato gli studi di Tolamn sulla mappa cognitiva, il funzionalismo, l'evoluzionismo, l'adattamento, Pavlov, la Riflessologia sono tutti esempi di aspetti comportamentistici pur non essendo comportamentisti (in quanto nessuno di essi si rifà esplicitamente o implicitamente al manifesto di Watson), ecc. ecc.

Concetti preferibili, sinonimi, non preferibili, errati[modifica wikitesto]

Preferibile Sinonimo Non preferibile Errato

Psicologia comportamentale: termine generico

Psicologia della percezione: termine generico dunque non riconducibile alla Gestalt

  • psiconeurologia: richiama la neurologia e non è utilizzato in ambito scientifico

psicologia cerebrale: termine che non richiama i concetti esposti