Progetto:GLAM/Wiki ISREC UniMC

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Corso/laboratorio wiki ISREC UniMC
Banner "I Want You for Wiki"
Regione Marche
CittàMacerata
Partecipazione
Enti coinvoltiUniversità degli studi di Macerata, Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea "M.Morbiducci" di Macerata
Svolgimento
Docenti/tutorPierluigi Feliciati, Alessio Ionna, Marta Brunelli, Paolo Coppari
PeriodoDa 4-5 dicembre 2023
a 11 dicembre 2023

[[Categoria:Progetti GLAM completati|]]

[[Categoria:Progetti GLAM - Marche|]]

L'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea "M.Morbiducci" di Macerata, in collaborazione con l'Università di Macerata e Wikimedia Italia e nel quadro delle attività del Progetto:GLAM/Wiki Appennino Centro Italia ha organizzato il corso/laboratorio LA SCUOLA, LE COMUNITÀ PATRIMONIALI E WIKIMEDIA. Lo scopo è sensibilizzare le comunità educanti e patrimoniali all'uso virtuoso di Wikipedia e attivarne un ampio e attivo coinvolgimento per garantire la qualità informativa sui rispettivi territori, in vista dell'organizzazione di laboratori di scrittura collaborativa su Wikipedia. Un progetto GLAM diretto a scuole e volontari del territorio.

Pagina sul corso nel sito web dell'ISREC Macerata

Obiettivi[modifica wikitesto]

L'obiettivo del corso/laboratorio è molteplice:

  • sensibilizzare all'uso di Wikipedia nelle scuole e nelle comunità patrimoniali;
  • per una più ampia e matura consapevolezza dei meccanismi che generano l’informazione e la comunicazione in rete;
  • per un coinvolgimento dei partecipanti per garantire la qualità informativa sui rispettivi territori;
  • per creare una rete e promuovere in futuro laboratori di scrittura collaborativa su wikipedia;
  • per favorire la partecipazione dal basso, con una presenza “discreta” degli esperti;
  • per la creazione e il supporto di una comunità di pratica.

Organizzazione e materiali[modifica wikitesto]

Il corso, valido ai fini della formazione in servizio per gli insegnanti, è stato aperto a docenti, cittadine/i, associazioni.

Il corso, a distanza, si terrà in due sessioni di due ore ciascuna il 4 e 5 dicembre 2023, mentre il laboratorio di quattro ore si terrà l'e11 dicembre presso il laboratorio informatico del Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e turismo di UnIMC.

Il corso/laboratorio Wiki sarà tenuto e coordinato dal professor Pierluigi Feliciati, docente in UniMC e socio Wikimedia Italia, con il supporto di Alessio Ionna. Partecireranno i professori Marta Brunelli e Paolo Coppari per supportare i partecipanti nella messa a fuoco di soggetti relativi al patrimonio culturale scolastico e in generale alla memoria delle comunità patrimoniali.

I materiali didattici usati per i moduli 1, 2 e 3 sono disponibili in Commons:

Presentazione 1 Feliciati wiki ISREC 2023 01
Presentazione 2 Feliciati wiki ISREC 2023
Presentazione 3 Feliciati wiki ISREC 2023
Presentazione Marta Brunelli - idee per la scuola

I partecipanti al laboratorio dell'11 dicembre saranno suddivisi in gruppi di lavoro, per la prima alfabetizzazione in Wikipedia e per iniziare il confronto su possibili temi futuri di lavoro. Ci si confronterà in modo continuo sui lavori in corso.

link utili[modifica wikitesto]

MOOC (corsi online aperti e di massa)[modifica wikitesto]

Per le comunità patrimoniali[modifica wikitesto]

Per le scuole[modifica wikitesto]


I partecipanti al laboratorio sono:

Gruppo 1 -[modifica wikitesto]

Gruppo 2 -[modifica wikitesto]

--Paolarossa (msg) 17:27, 11 dic 2023 (CET) --Brunelli.m (msg) 17:35, 11 dic 2023 (CET)[rispondi]

Gruppo 3[modifica wikitesto]

--Euradellorso (msg) 17:28, 11 dic 2023 (CET)[rispondi]

Gruppo 4[modifica wikitesto]

--G.cossignani (msg) 17:29, 11 dic 2023 (CET)[rispondi]

Gruppo 5[modifica wikitesto]

--P.ortenzi (msg) 17:32, 11 dic 2023 (CET) Aurora Ubaldi, Sara Filipponi[rispondi]

Gruppo 6[modifica wikitesto]