Progetto:GLAM/Università di Firenze/Progetti/accessibilita

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Decrizione[modifica wikitesto]

Il progetto (marzo 2023-gennaio 2024) promosso dalla Biblioteca di scienze sociali dell'Università di Firenze e finanziato da Wikimedia Italia, prevede una serie di azioni per rilanciare nella comunità wikimediana il tema dell’accessibilità visiva, identificato come uno spartiacque fondamentale per consolidare il diritto alla conoscenza.

Si analizzeranno i problemi di accessibilità di Wikisource per facilitare l’esperienza di lettura delle persone con cecità assoluta o con ipovisione che si avvalgono di sintetizzatori vocali o riportano su display Braille il testo mostrato sullo schermo.

La sperimentazione è iniziata con un testo di diritto romano di formattazione particolarmente complessa Le Istitutiones di Gaius. Successivamente saranno caricati venti testi su Commons con pdf di buona qualità, in modo da mettere a disposizione degli studiosi una collezione significativa di libri. Saranno, quindi promosse iniziative di sensibilizzazione rivolte al mondo delle biblioteche e dell’editoria, da una parte, e alla comunità wikimediana dall’altra. Il coinvolgimento di studenti universitari nella trascrizione e nel caricamento dei testi promuoverà la partecipazione ai progetti “Wiki” da parte di nuovi potenziali volontari e farà conoscere meglio Wikisource e Commons, sicuramente meno noti della “sorella” Wikipedia.

Prima fase[modifica wikitesto]

  • Caricamento su Wikisource latina di un testo di diritto romano e su Wikimedia e su Commons di venti testi di diritto romano scelti con la consulenza di Luca Casarotti, ricercatore non vedente.
  • Trascrizione del testi in Wikisource anche con il coinvolgimento di quattro studenti universitari tirocinanti (150 ore/persona) presso la Biblioteca di scienze sociali dell'Università di Firenze.
  • Test di accessibilità, con gli ausili per non vedenti, realizzato da Luca Casarotti.

partire dalle criticità riscontrate saranno messi in atto interventi per la risoluzione dei problemi di accessibilità di Wikisource.

  • Censimento delle azioni sull'accessibilità già intraprese nella comunità wikimediana per mettere a confronto i risultati ottenuti e per creare una pagina di linee guida.
  • Presentazione alla comunità wikisourciana e wikimediana in generale, del lavoro svolto e del modello realizzato attraverso l'organizzazione di un Webinar dedicato, e nei momenti di incontro dei soci di Wikimedia Italia (gruppo coordinatori, direttivo).
  • Organizzazione di una giornata di confronto con editori e bibliotecari sull'accessibilità dei testi in rete (31 gennaio 2024). Si vedano testi e video qui

Gruppo di lavoro[modifica wikitesto]

Pagina di aiuto realizzata[modifica wikitesto]

Seconda fase[modifica wikitesto]

Questa fase terrà conto dei risultati della fase sperimentale per proseguire nella lettura di testi in uso presso le scuole medie superiori che verranno resi totalmente accessibili.

Lista testi[modifica wikitesto]

Testi da rileggere

primo testo[modifica wikitesto]

Tirocinanti[modifica wikitesto]

Per la trascrizione è necessario aderire alla regole che la comunità si è data

per semplificare il lavoro di rilettura abilitare le funzioni indicate nella pagina

link ad autori e titoli

Collegare gli autori, la prima volta che compaiono nel volume, alla loro pagina in Wikisource in questo modo:

{{AutoreCitato|Michele Leoni|Leoni}} dove il comando è {{Autore citato| poi il nome dell'autore come compare in Wikisource |barra verticale e poi il nome come compare nel testo che non è detto sia sempre uguale . Vedere anche la pagina Template:AutoreCitato

Lo stesso per i libri citati vedi questa pagina Template:TestoCitato

numero di paragrafo

si tratta di numerazione presente in molte poesia: vien reso con il seguete comando {{R|x}}, dove X è il numero del paragrafo. Esempio Pagina:Guittone_d%27Arezzo_–_Rime,_1940_–_BEIC_1851078.djvu/32

riga sopra le note

si crea inserendo nella sezione Piè di pagina il seguente comando {{rule|4em|l=4em}}

oggetto persi, edifici demoliti ecc
  • per edificio demolito, usare la proprietà "stato di conservazione" = "demolito o distrutto" come in Q1230964
  • per opera d'arte distrutta, usare la proprietà stato di conservazione" = "demolito o distrutto" come in Q41553
  • per edificio forse demolito od opera d'arte forse distrutta, usare la proprietà "stato di conservazione" = "non localizzato, probabilmente distrutto" come in Q24913821
maiuscoletto

usare il seguente comando {{Sc|testo}}

note sul lavoro in corso

/appunti