Progetto:GLAM/Share Your Knowledge/Linee guida/Licenza

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Un percorso di accompagnamento che facilita la collaborazione tra istituzioni culturali e Wikipedia.

Share Your Knowledge   Partecipa   Linee guida   Storia e crediti   Valutazione



Suggerimenti su come enti e istituzioni culturali possono contribuire a Wikipedia.

Questo elenco di risposte sull'uso delle licenze libere è stato redatto sulla base delle domande più frequentemente poste dagli enti coinvolti del progetto Share Your Knowledge.

Vedi anche le FAQ nel sito di Creative Commons (in inglese) e le FAQ su come inserire i contenuti su Wikipedia.

Domande sull'adozione della licenza libera[modifica wikitesto]

Perché adottare la licenza CC BY-SA?[modifica wikitesto]

Per quale motivo una istituzione culturale dovrebbe adottare una licenza CC BY-SA per i propri contenuti?

R. Per contribuire a Wikipedia e promuovere la diffusione dei propri contenuti culturali. La licenza libera Creative Commons attribuzione condividi allo stesso modo (CC BY-SA) è adottata da Wikipedia e da un gran numero di altre risorse online, che milioni di persone consultano ogni giorno. Adottare la licenza CC BY-SA per un ente culturale apre la possibilità di diffondere i propri contenuti arricchendo l'enciclopedia più consultata al mondo, nel pieno rispetto del diritto d'autore. Alcune tra le più prestigiose istituzioni culturali del mondo, come il British Museum e Versailles, hanno compiuto questa scelta, nella consapevolezza che in questo modo possono raggiungere una fascia molto più ampia di pubblico. Istituzioni culturali più piccole e meno conosciute possono ricavare vantaggi maggiori. Vale la pena adottare una licenza CC BY-SA anche per testi specialistici con pochissima circolazione e distribuzione a stampa, perché la licenza permetterà ad altri di pubblicarli, aumentandone esponenzialmente la diffusione.

Adottare la licenza ha un costo?[modifica wikitesto]

Adottare una licenza Creative Commons come la CC BY-SA ha un costo o è gratuito?

R. L'adozione delle licenze CC è completamente e permanentemente libera e gratuita.

Che validità legale hanno le licenze e quale tutela giuridica?[modifica wikitesto]

Se adottiamo per i nostri contenuti una licenza di tipo Creative Commons, essa ha riconoscimento giuridico, ovvero che tipo di tutela abbiamo? Ad esempio, se non viene citata la fonte o la licenza come può l'autore tutelarsi? Qual è il soggetto preposto a tale tutela?

R. Chi adotta una licenza (come ad esempio una CC) è tutelato in base alla legge applicabile sul diritto d’autore e in base al diritto dei contratti dall’ordinamento giudiziario nazionale. Quindi se la licenza CC in qualche suo punto non verrà rispettata, sarà possibile citare in giudizio il responsabile per violazione delle norme sul diritto d’autore e per inadempimento degli obblighi contrattuali.

Le licenze si possono applicare a vari tipi di supporti?[modifica wikitesto]

È possibile applicare le licenze CC anche fuori da Internet, a supporti di tipo cartaceo/fisico (edizione stampata delle pubblicazioni o supporti fisici audio-visivi) oltre che digitali?

R. Si. Le licenze CC sono applicabili a qualsiasi opera creativa che sia protetta dal diritto d’autore.

La licenza acquisita è irrevocabile?[modifica wikitesto]

Grazie ad un accordo formale con un partner esterno, abbiamo ottenuto dei contenuti in CC BY-SA. Tuttavia, a seguito della cessazione dell'attività del partner, questi contenuti non sono attualmente visibili su alcun sito con indicazione della licenza CC. Li possiamo sempre utilizzare ripubblicandoli con la stessa licenza?

R. La licenza è irrevocabile, per cui la cessazione dell'attività (con la eventuale cessione dei diritti sul materiale pubblicato a terzi) non comporta l'annullamento della licenza CC precedentemente concessa.

Posso adottare altri tipi di licenza?[modifica wikitesto]

Oltre alla licenza CC BY-SA, esistono altri tipi di licenze compatibili con Wikipedia?

R. Per consentire l'utilizzo dei propri contenuti su Wikipedia in alternativa alla CC BY-SA è possibile adottare la licenza CC BY (raccomandata per gli enti pubblici); è possibile infine rilasciare i contenuti nel pubblico dominio adottando la licenza CC-0 ("CC zero") (per contenuti propri), oppure attraverso il Marchio di pubblico dominio (per contenuti non propri).

Come/dove posso inserire la licenza?[modifica wikitesto]

Come faccio ad inserire in pratica la licenza nei miei documenti?

R. Vedi la guida pratica per l'inserimento della licenza.

Domande sul diritto d'autore con le licenze libere[modifica wikitesto]

Possiamo utilizzare immagini provenienti da altri?[modifica wikitesto]

Come ci dobbiamo comportare al riguardo dei diritti di immagini provenienti da terzi, come ad esempio fotografie di scena di film, locandine dei film, ritratti fotografici di registi, locandine delle varie edizioni di un festival? Possiamo pubblicarli con licenza CC?

R. I diritti sulle immagini sono di proprietà dei rispettivi aventi diritto (es. i fotografi, la casa di distribuzione cinematografica per le locandine ecc.). Per poterli riprodurre e pubblicare con una licenza CC si deve ottenere l'autorizzazione scritta dagli aventi diritto. Negli esempi fatti una liberatoria da parte della casa di produzione cinematografica dovrebbe bastare (nella quale essa deve garantire di possedere tutti i diritti sulle immagini specificate e di poterli concedere nella licenza CC specificata).
Vedi gli esempi di clausole tipo da inserire nei contratti. Su Wikipedia sono inoltre disponibili dei modelli di richiesta e di autorizzazione.
Per determinare il copyright di un'immagine da inserire su Wikipedia è possibile utilizzare il percorso guidato.

Possiamo utilizzare materiali provenienti da internet?[modifica wikitesto]

Per ricerche fatte attraverso internet e l'uso di materiali acquisiti dalla rete, che tipo di licenza si può applicare non conoscendo l'autore di provenienza? E quali diritti d'autore valgono in questo campo? (spesso si sente dire che le immagini su internet sono libere da diritti…)

R. I contenuti (testi, immagini ecc.) “acquisiti dalla rete” sono comunque coperti da diritto d'autore, anche quando non è specificato.
Le immagini “trovate” su Internet non sono libere da diritti ma si devono presumere automaticamente coperte da copyright, a meno che non sia specificata esplicitamente una licenza diversa.
Per limitate citazioni di testo (senza cioè riportare un documento completo, ma solo una sua parte) è possibile invocare il diritto di citazione; non è necessario adottare licenze libere affinché sia possibile fare una citazione.
Per alcune eccezioni vedi anche il percorso guidato sull'uso delle immagini scaricate da internet.

Come possiamo controllare l'uso e garantire i diritti morali sul nostro materiale?[modifica wikitesto]

Se lo rilascio con licenza CC, che tipo di controllo posso avere dell'uso che faranno altri del mio materiale? E se il mio materiale liberato viene usato in modo improprio o diffamatorio?

R. La “liberazione” del materiale con licenza CC non comporta l'autorizzazione ad usi impropri o diffamatori. I diritti morali rimangono impregiudicati. In altre parole, la licenza non ha alcun effetto sui diritti morali dell'autore. A seconda dei casi l'uso diffamatorio potrebbe costituire violazione del diritto di paternità o dell'integrità dell'opera. In tali casi si può quindi procedere agendo davanti all'autorità giudiziaria competente per la violazione del diritto d'autore.

Che differenza c'è tra diritto di citazione e licenza libera?[modifica wikitesto]

Che differenza c'è tra il citare/utilizzare una fonte in un testo (ad esempio tesi di laurea o libro scritto o capitolo scritto per un libro) e utilizzare lo stesso testo con una licenza CC?

R. La citazione è una libera utilizzazione delle opere protette dal diritto d'autore o un'eccezione alla privativa (vedi Diritto di citazione); non è necessario adottare licenze libere affinché sia possibile fare una citazione.
La licenza CC permette invece un uso diverso e più ampio di un testo: con la licenza CC BY-SA altri possono modificare il testo, ripubblicarlo (anche per fini commerciali) e - ad esempio - inserirne estratti più ampi o capitoli su Wikipedia.

Quando è particolarmente indicato adottare una licenza CC BY-SA?[modifica wikitesto]

R. Un testo compilatorio, panoramico o già enciclopedico - ad esempio - può essere molto interessante per Wikipedia e ha particolarmente senso distribuirlo con licenza CC BY-SA. Vale la pena adottare una licenza CC BY-SA anche su testi specialistici con pochissima circolazione e distribuzione a stampa, perché la licenza permetterà ad altri di pubblicarli aumentandone esponenzialmente la diffusione (la licenza CC BY-SA non è probabilmente conveniente per un potenziale best seller).
Per maggiori dettagli vedi le risposte sull'utilizzo dei contenuti in Wikipedia

Come ci dobbiamo comportare con le immagini provenienti da terzi?[modifica wikitesto]

Spesso pubblichiamo delle informazioni pervenuteci da soggetti terzi (ad esempio, file pdf, con e senza fotografie, loghi, etc.) nelle nostre newsletter: è necessario ottenere specifiche autorizzazioni per l'utilizzo in un regime di licenza CC BY-SA dei materiali fornitici?

R. Si, è necessario chiedere delle autorizzazioni per il rilascio del materiale già pubblicato e prendere degli accordi precisi in modo che il materiale che verrà prodotto/pubblicato in futuro sia rilasciato con la stessa licenza CC BY-SA.
Per la parte eventualmente non concedibile con licenza CC, è possibile indicare (con una dicitura esplicita) che quel materiale è © <soggetto detentore del copyright> e che tutti i diritti sono riservati.
Per quanto riguarda l'utilizzo su Wikipedia vedi Aiuto:Copyright immagini/FAQ e Wikipedia:Copyright immagini.

Come si può adottare la licenza per contenuti provenienti da terzi?[modifica wikitesto]

Cosa fare per potere adottare la licenza CC BY-SA sui contenuti come materiali fotografici/audio-visivi prodotti da altri enti nell'ambito di progetti da noi finanziati; pubblicazioni in collaborazione con (o co-finanziate da) altri soggetti; pubblicazioni realizzate da terzi soggetti e finanziate dal nostro ente; materiali prodotti nell'ambito di progetti multi-partner.

R. Dipende dagli accordi di pubblicazione che sono stati stipulati con i singoli enti. In generale è necessario prevedere una clausola o autorizzazione esplicita negli accordi (esempi), dal momento che la licenza CC BY-SA permette il riutilizzo anche a scopo commerciale da parte di terzi. Se sono stati acquisiti da voi tutti i diritti di utilizzazione economica, essi includono già la possibilità di pubblicare con licenza CC BY-SA.
Vedi gli esempi di clausole.

Possiamo rilasciare con licenza immagini di opere d'arte?[modifica wikitesto]

Le opere d'arte (installazioni, sculture, opere pubbliche) e opere d'arte pubbliche in generale possono essere fotografate e le fotografie rilasciate con licenza CC BY-SA?

R. Per le opere d'arte (anche se pubbliche) e d'architettura contemporanee è necessario ottenere un'autorizzazione da parte degli autori per distribuire la foto, a meno che gli autori non siano deceduti da più di 70 anni, nel qual caso le opere rientrano nel pubblico dominio (ma potranno comunque essere soggette al codice dei beni culturali).

Possiamo pubblicare fotogrammi da filmati?[modifica wikitesto]

È possibile estrarre delle immagini da fotogrammi di filmati o video e pubblicare queste immagini?

R. Nel caso di fotogramma di una pellicola cinematografica prodotta in Italia oltre 20 anni fa: in ossequio all'articolo 87 e all'articolo 92 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive modificazioni, i fotogrammi delle pellicole cinematografiche divengono di pubblico dominio a partire dall'inizio dell'anno solare seguente al compimento del ventesimo anno dalla data di trasmissione al pubblico della pellicola cinematografica.
Per l'utilizzo su Wikipedia vedi WP:Copyright immagini.

Possiamo usare immagini e video che abbiamo realizzato durante un'esposizione d'arte?[modifica wikitesto]

Se scatto la foto di un'opera d'arte presente in mostra, i diritti sono esclusivamente miei o l'artista può decidere di non liberarla? Oppure, nel mio comunicato stampa c'è un'immagine di un artista: la proprietà è di entrambi ciascuno per la propria parte? E infine: realizzo una videodocumentazione di una mostra riprendendo le opere esposte e facendo un intervista all'artista: per il futuro prepareremo delle liberatorie apposite ma per quelle già realizzate di chi è la proprietà?

R. Per le foto delle opere di una esposizione, serve una liberatoria da parte dell'autore delle opere d'arte esposte anche per l'uso del materiale fotografico già realizzato, tipo la riproduzione su altro mezzo o la diffusione.
Per quanto riguarda il comunicato stampa - che è equiparabile all'articolo giornalistico - si può diffondere l'articolo con licenza CC BY, chiedendo specificamente autorizzazione per la foto.

A chi dobbiamo chiedere il permesso per pubblicare una intervista giornalistica?[modifica wikitesto]

Sappiamo di dover chiedere l'autorizzazione agli autori dei testi e delle foto segnalando il tipo di licenza che verrà rilasciata. In caso di interviste dobbiamo chiedere sia all'intervistatore che all'intervistato?

R. No. Si considera in genere che l'autore di una intervista giornalistica sia l'intervistatore. Se la riproduzione dell'articolo non è riservata, la sua riproduzione è libera.
Se invece l'intervista è incorporata in un'opera audiovisiva (ad esempio un documentario), segue i diritti delle opere audiovisive (v. punto precedente. Sarà il titolare dei diritti d'autore dell'opera audiovisiva a doverli concedere).
Il progetto Share Your Knowledge consiglia comunque di comunicare l'adozione della licenza all'interessato e alla propria cerchia di conoscenze.

Pagine correlate[modifica wikitesto]

Per approfondimenti[modifica wikitesto]