Progetto:GLAM/OBC/Obiettivi e programma

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Davide Denti - Wikipediano in residenza presso Osservatorio Balcani e Caucaso (OBC) per il progetto European Centre for Press and Media Freedom (ECPMF)
24-09-2015
Obiettivi e programma della residenza WiR GLAM OBC

Ho interpretato gli obiettivi della residenza, come da bando e da progetto ECPMF, nella maniera seguente, come attività separate e con un ordine di priorità decrescente:

  1. Disseminazione: “curare su Wikipedia lo sviluppo delle voci relative alla libertà di informazione e di espressione e al giornalismo minacciato in Europa, in particolare, nelle aree seguite da OBC”
  1. Formazione: “provvedere alla formazione dello staff di OBC/ECPMF su Wikipedia e sui progetti Wikimedia e, più in generale, sull’utilizzo delle tecniche wiki di raccolta, organizzazione e diffusione dei dati”
  1. Supporto: “svolgere attività di supporto al personale di OBC per quanto riguarda l'ulteriore divulgazione e condivisione dei contenuti caricati e delle voci prodotte, in particolare, facilitando i rapporti con Wikimedia Germania, Serbia e Ucraina”
  1. Rapporto: “redigere una relazione finale relativa al progetto.”


Mi propongo di raggiungere tali obiettivi attraverso le seguenti attività:

1. Disseminazione

1.1. Analisi dei materiali già disponibili tramite il Resource Centre ECPMF, e delle voci già presenti su it:wiki ed en:wiki sui temi del progetto.

1.2. Redazione di una lista di voci prioritarie, da integrare o da creare ex novo, sulle due versioni linguistiche, a partire da voci già esistenti come punti di ingresso (e.g.: Libertà_di_stampa, Libertà d’espressione e Libertà d’informazione; Freedom of the Press, Censorship by country)

1.3. Presentazione del programma della residenza ai Progetti interessati di it:wiki ed en:wiki; follow-up della richiesta di rimozione di OBC dalla lista nera di Meta

1.4. Redazione delle voci per it:wiki e en:wiki, sui temi ECPMF, in collaborazione con il Resource Centre Manager. I contenuti del Resource Centre verranno verificati in relazione alle licenze utilizzate, e quindi parafrasati/riassunti/linkati, laddove enciclopedici, nelle voci relative.

Output previsto: No. X voci sviluppate e/o create ex novo su almeno due versioni linguistiche (it, en) – il numero è da definire in base all’attività 1.2

2. Formazione

2.1. Preparazione di moduli di formazione per lo staff OBC su Wikipedia e sui progetti Wikimedia

2.2. Tutorial (redazione/edizione congiunta di voci) con lo staff OBC interessato, per l’acquisizione di familiarità con il processo di editing su wikipedia

2.3. Accompagnamento dello staff OBC verso l’acquisizione di una competenza indipendente nel contribuire a wikipedia in maniera sostenibile in futuro con le risorse proprie dell’organizzazione.

Output previsto: No. 1 serie di moduli di formazione sviluppata e condotta con lo staff OBC; Minimo 2 persone, all’interno dello staff OBC, formate a contribuire in maniera indipendente a wikipedia anche in futuro secondo i principi del progetto, con le risorse proprie dell’organizzazione.


3. Supporto

3.1. Presentazione del programma WiR ai capitoli Wikimedia di Germania, Serbia e Ucraina (ma anche Macedonia e Armenia), così come alle comunità dei wikipediani in lingua bulgara, greca, turca, serbo-croata e albanese

3.2. Redazione di una lista di voci fondamentali, di cui richiedere la traduzione/inserimento anche nelle versione linguistiche minori dell’area interessata dal progetto.

3.3. Mobilitazione dei wikipediani interessati su tali versioni linguistiche per lo sviluppo e traduzione di tali voci

3.4. Redazione di un elenco di voci sull’ambito Balcani, Caucaso ed Europa orientale da revisionare e sviluppare su it:wiki con la collaborazione dello staff OBC e della comunità dei wikipediani, anche tramite eventi (edit-a-thon, etc)

Output previsto: No. X voci sviluppate e/o create ex novo in varie versioni linguistiche dei paesi dell’area di progetto, grazie alla collaborazione con i wikipediani attivi su tali versioni.


4. Rapporto

4.1 Redigere una relazione intermedia

4.2 Redigere una relazione finale

Output previsto: No. 1 relazione intermedia, No. 2 relazione finale


Il cronoprogramma delle attività previste è il seguente:


Ottobre
Novembre
Dicembre
Gennaio
Febbraio
Marzo
1.1
X
1.2
X
1.3
X
1.4
X
X
X
X
X
2.1
X
2.2
X
2.3
X
X
X
X
3.1
X
3.2
X
3.3
X
3.4
X
X
X
4.1
X
4.2
X

Prevedo di iniziare la residenza, nel primo mese, con le prime attività del blocco 1 Disseminazione (analisi dei materiali disponibili, presentazione del programma, redazione di una lista di voci prioritarie) e con la prima attività del blocco 2 Formazione (preparazione dei moduli di formazione). Nei mesi successivi, procederò con la redazione delle voci (1.4) così come con la formazione e accompagnamento del personale OBC nell’uso autonomo di Wikipedia (2.2, 2.3). Dal secondo e dal terzo mese inizierò anche a sviluppare le relazioni con gli altri capitoli linguistici (blocco 3 Supporto). Per quanto riguarda le attività di Rapporto, considero di presentare un rapporto intermedio entro fine dicembre (4.1) e un rapporto finale entro fine marzo (4.2)


Verrà inoltre verificata la fattibilità, in termini di tempo, risorse, e modalità, di ulteriori collaborazioni, quali l’eventuale collaborazione con l’Università di Trento nell’ambito del Modulo Jean Monnet “The EU and political development in South-Eastern Europe” tenuto dal prof. Roberto Belloni, con possibile coinvolgimento degli studenti del corso (eventuale [progetto:Coordinamento/Scuole Progetto:Scuole] sulla scorta di quanto fatto in passato con la Fondazione Mach).


Il risultato finale che si intende conseguire, come da progetto ECPMF, è:

  1. aver arricchito, sistematizzato, reso più accessibili e disseminato le voci su Wikipedia e su altri progetti Wikimedia;
  1. aver formato lo staff di OBC alle regole e funzionamento di Wikipedia e dei progetti Wikimedia, così da poter garantire la continuità dell'attività di OBC in qualità di contributore attivo di Wikipedia;
  1. aver facilitato le relazioni con Wikimedia Germania, Serbia e Ucraina in merito ai temi del progetto.