Progetto:GLAM/Museo Ugo Guidi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Museo Ugo Guidi
Regione Toscana
Provincia Lucca
CittàForte dei Marmi
Partecipazione
Enti coinvoltiMuseo Ugo Guidi
Partecipantivedi #Gruppo di lavoro
Svolgimento
Periodo2022
AbbreviazioneGLAM/Museo Ugo Guidi

Il Museo Ugo Guidi collabora con Wikimedia Italia nell'ambito del bando MAB 2022[1], le cui attività sono iniziate a metà marzo 2022.


L'istituzione[modifica wikitesto]

La Casa Museo Ugo Guidi (MUG) è un piccolo museo privato che testimonia la feconda stagione culturale del secondo ‘900 presente a Forte dei Marmi, qui lo scultore Ugo Guidi (1912-1977) ha realizzato qui le sue opere e ha intrattenuto rapporti con i suoi colleghi ed amici Treccani, Carrà , De Grada, Funi, Soffici, Migneco, Cassinari, Cagli, Afro, Dova, Campigli, Greco, Rosai, Maccari, Bueno, ecc. La Casa Museo Ugo Guidi è censita come museo ed è presente nel Sistema Cultura della Regione Toscana e nell’elenco delle “Case della Memoria” della stessa regione. Gli oggetti conservati nel museo provengono dalla produzione artistica di Ugo Guidi dal 1944 (le opere precedenti sono andate disperse per eventi bellici) al 1977 (anno della scomparsa dello scultore) e sono stati inventariati nel 1978 dalla Soprintendenza come beni e collezioni di interesse storico. L'associazione Amici del Museo Ugo Guidi dal 2005 rende fruibili le collezioni museali e svolge questa attività di didattica artistica e di valorizzazione delle eccellenze con tenacia e gratuitamente.


La Casa Museo Ugo Guidi testimonia la feconda stagione culturale del secondo ‘900 presente a Forte dei Marmi, dove Ugo Guidi non solo ha realizzato tutte le sue opere ma dove ha intrattenuto rapporti con i suoi colleghi ed amici Treccani, Carrà , De Grada, Funi, Soffici, Migneco, Cassinari, Cagli, Afro, Dova, Campigli, Greco, Rosai, Maccari, Bueno, ecc. La casa Guidi non era soltanto un laboratorio atelier, dove il maestro ha concepito e realizzato la maggior parte delle sue opere, ma anche un cenacolo dove gran parte degli intellettuali e artisti del secolo breve sono passati. L’unica testimonianza ancora attiva e pulsante di questi fasti artistico-culturali è rappresentata oggi dalla Casa Museo Ugo Guidi, attiva dal 2005, dove gli eredi conservano l’eredità artistica e l’archivio documentario di Ugo Guidi. In essa si possono ammirare oltre 300 opere, tra sculture, disegni e tempere, che vanno dagli anni ’40 al ‘77 e che mostrano lo sviluppo artistico del Maestro insieme a documenti, fotografie e lettere dei suoi colleghi e amici. La Casa Museo Ugo Guidi è presente come museo nel Sistema Cultura della Regione Toscana, nell’elenco delle “Case della Memoria” della stessa regione, e negli Archivi fotografici delle province di Lucca e Massa-Carrara. La Casa Museo Ugo Guidi aderisce all’associazione Nazionale Piccoli Musei. Gli oggetti conservati nel museo provengono dalla produzione artistica di Ugo Guidi dal 1944 al 1977 (anno della scomparsa dello scultore) sono stati inventariati nel 1978 dalla Soprintendenza come beni e collezioni di interesse storico. I riferimenti della scheda di catalogazione sono stati estratti dalle pubblicazioni tematiche di storici dell’arte come Dell'Acqua, Frosini, Massimo Carrà, Francolini, Petrioli, Laghi, Piercarlo Santini, Serafini e Raffaele De Grada. Oggi è luogo di cultura in cui vengono allestite mostre di artisti contemporanei che dialogano attraverso opere, video, performance e installazioni con le opere di Ugo Guidi. La Casa Museo dal 2005 è sede di mostre di arte contemporanea, gemellaggi con Fondazioni, partnership e collaborazioni con Istituti Accademici: eventi che consentono ai lavori esposti, in simbiosi a quelli di Guidi, di dialogare tra passato e presente. L'associazione Amici del Museo Ugo Guidi rendono fruibili le collezioni museali e svolge questa attività di didattica artistica e di valorizzazione delle eccellenze con tenacia e gratuitamente. L’associazione Amici del Museo Ugo Guidi si occupa della gestione della Casa museo Ugo Guidi, in particolare del patrimonio artistico e documentale in essa collocato.

Obiettivi del progetto[modifica wikitesto]

Il progetto prevede un intervento di digitalizzazione, ovvero la scannerizzazione, elaborazione, archiviazione e condivisione su Wikimedia Commons con licenza libera una parte rilevante della collezione presente presso la Casa Museo Ugo Guidi di Forte dei Marmi(LU). Le opere oggetto del progetto sono 100 e rientrano nella produzione artistica di Ugo Guidi dal 1944 (le opere precedenti sono andate disperse per eventi bellici) al 1977 (anno della scomparsa dello scultore) e comprendono sia parte delle opere di scultura catalogate dalla Soprintendenza di Lucca e Massa Carrara nel 1978(beni e collezioni di interesse storico del Codice dei Beni Culturali D.Lgs. n.42/2004), che opere di pittura e di documentazione del maestro Ugo Guidi.

Gruppo di lavoro[modifica wikitesto]

Contributi[modifica wikitesto]

Voci scritte / da scrivere[modifica wikitesto]

Immagini[modifica wikitesto]

Le immagini donate sono disponibili qui.

  1. ^ Bando musei archivi biblioteche 2022, su wiki.wikimedia.it.