Progetto:GLAM/Museo Civico di Bracciano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il progetto "Il Museo sono Io"[modifica wikitesto]

Il progetto “Il museo sono io” nasce dalla constatazione che i cambiamenti in atto negli ultimi decenni hanno portato ad un diverso approccio al patrimonio culturale: se negli anni ’60 del secolo scorso esso era costituito, secondo le definizioni ufficiali, dagli oggetti materiali contenuti nei musei, oggi il patrimonio culturale è ciò che le persone riconoscono come espressione dei propri valori e tradizioni, quindi è qualcosa di costantemente in evoluzione. Per questo la lettura dei significati delle collezioni museali non può essere lasciata solo agli specialisti ma deve essere plurale, accogliendo i contributi che possono venire dai pubblici del museo. Il progetto aveva come obiettivo quello di realizzare una guida partecipata alle collezioni del Museo civico di Bracciano per offrire, con il contributo dei partecipanti, nuovi spunti di interpretazione e di lettura delle collezioni museali. La guida sotto forma di Wikibook, inoltre, è uno strumento per rendere facilmente disponibile on line ad una vasta platea uno strumento indispensabile per la visita. Rendere disponibili nella guida alle collezioni museali le impressioni dei visitatori insieme alle informazioni date dai professionisti museali contribuisce a fare del museo un più efficace strumento di interpretazione, secondo un processo circolare nel quale i contenuti passano dal museo ai suoi pubblici, tornando da questi al museo in un processo interpretativo che li coinvolge in prima persona. Un significativo contributo è venuto a questa guida dai ragazzi dell’Istituto di Istruzione Secondaria ‘Luca Paciolo’ di Bracciano, ai quali è stato chiesto dalle insegnanti di scegliere un’opera a piacere e di commentarla. I ragazzi hanno offerto spunti di riflessione interessanti, creativi, stimolanti, sulle opere e sul museo stesso; nuovi punti di vista, spesso sorprendenti e ‘invisibili’ ai professionisti museali, che possono essere stimolo per migliorare il lavoro dello staff del museo e per nuove attività. Il progetto è in divenire perché è sempre possibile inserire i propri commenti sul Padlet a questo link: https://padlet.com/museocivicobracciano/il_museo_sono_io .

Gruppo di lavoro[modifica wikitesto]

  • Cecilia Sodano – direttore Museo civico, Comune di Bracciano;
  • Martina Agrì – comunicatrice Museo civico, soc. coop. Le Macchine Celibi;
  • Eleonora Luongo, Flavia Viglione, Tiziana Cecchini, Carolina Ippolito, operatrici Museo civico, soc. coop. Le Macchine Celibi;
  • Carlo Morino – Wikipediano;
  • Istituto Istruzione Secondaria ‘Luca Paciolo’ di Bracciano con le classi 3H, 4H e 5H e con il gruppo misto del Liceo artistico, docenti Alessandra Annibali e Viviana Ravaioli;
  • Visitatori del Museo civico, in presenza e virtuali attraverso il Padlet.

Attività realizzate per il progetto[modifica wikitesto]

  • creazione del Padlet, una sorta di “bacheca virtuale” con le immagini delle opere del Museo civico dove ognuno può lasciare il proprio commento, con il QR code per il collegamento disponibile in museo;
  • attività con l’I.S.S Luca Paciolo di Bracciano, con il coordinamento delle docenti coinvolte nel gruppo di lavoro, finalizzata a coinvolgere i ragazzi e ad ottenere i loro commenti sulle opere del museo;
  • incremento su Wiki Commons del patrimonio fotografico riferito al Museo civico;
  • realizzazione e inserimento su Wiki book della Guida partecipata alle collezioni del Museo civico di Bracciano;
  • realizzazione di una festa finale con i ragazzi dell’IIS Paciolo che hanno partecipato al progetto e premiazione del gruppo che ha scritto i commenti migliori e delle classi partecipanti.

SCARICA LA GUIDA DEL MUSEO IN PDF https://it.wikibooks.org/wiki/File:Guida_partecipata_alle_collezioni.pdf