Progetto:GLAM/Biblioteche/Sapere Digitale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Biblioteca Civica Centrale di Torino

Il corso The Wikimedia Way: costruire percorsi formativi con il sapere libero in biblioteca e a scuola rientra nel progetto Sapere Digitale, sostenuto dalla Regione Piemonte – Settore Biblioteche e dalla Compagnia di San Paolo (Bando I luoghi della Cultura 2019), con l’obiettivo di stimolare il ruolo cruciale che le biblioteche possono giocare a supporto dell’educazione civica digitale e della diffusione di una sempre maggior consapevolezza nel corretto utilizzo del digitale, in primo luogo per gli insegnanti delle scuole del territorio e a ricaduta per la cittadinanza intera.

Il progetto è aperto a tutte le biblioteche del Piemonte, in particolare alle biblioteche civiche ma possono aderire anche le biblioteche universitarie e gli archivi.

Presentazione[modifica wikitesto]

Il corso si svolgerà online sulla piattaforma Meet i giorni 14 e 21 settembre 2020 (10.00-13.00)

Il docente del corso, realizzato in collaborazione con Wikimedia Italia, è Luigi Catalani.

Per iscriversi occorre compilare l'apposito modulo.

Programma sintetico[modifica wikitesto]

I progetti Wikimedia sono l’ambiente ideale per lo sviluppo di percorsi di educazione civica digitale da realizzare in biblioteca e a scuola. Il corso fornirà ai partecipanti le informazioni e gli strumenti necessari per progettare attività che prevedano la messa in pratica delle competenze informative digitali e la produzione collaborativa di risorse educative aperte. Dopo una rapida panoramica delle diverse piattaforme e della loro dimensione formativa, i partecipanti faranno i primi passi in Wikipedia e produrranno alcune bozze progettuali sulla base degli schoolkit realizzati da Wikimedia Italia e della condivisione di buone pratiche condotte nelle biblioteche e nelle scuole italiane.

  • 14 settembre 2020 (10:00-13:00): i progetti Wikimedia come comunità di apprendimento, registrazione e primi passi in Wikipedia
  • 21 settembre 2020 (10:00-13:00): guida alla progettazione di un'attività wiki in biblioteca e a scuola, scrittura collaborativa

Il corso prevede anche una fase di tutoraggio a distanza tra un incontro e l'altro e dopo la conclusione dell'attività.

Contenuti[modifica wikitesto]

14 settembre (3 ore)[modifica wikitesto]

  • Somministrazione di un questionario in entrata
  • I progetti Wikimedia come comunità di apprendimento
  • Didattica wiki e competenze informative
  • Buone pratiche
  • Wikipedia: le regole, la comunità
  • Le licenze: il sapere libero e i diritti di riutilizzo
  • La pagina utente, la pagina di discussione
  • Esercitazione

21 settembre (3 ore)[modifica wikitesto]

  • La creazione di una voce: criteri di enciclopedicità, utilizzo delle fonti
  • La creazione e la modifica di una voce: la pagina delle prove
  • La struttura di una voce: template, note, bibliografia
  • Discussione ed esercitazione
  • Wikimedia Commons, il repository di materiale multimediale libero
  • Wikisource: una biblioteca digitale di opere in pubblico dominio
  • Wiki Loves Monuments: il più grande concorso di fotografie al mondo
  • Wikibooks: manuali e libri di testo liberi
  • Guida alla progettazione di un'attività didattica con Wikipedia
  • Opportunità di collaborazione tra scuole, biblioteche e altre istituzioni culturali
  • Esercitazione
  • Somministrazione del questionario in uscita

Partecipanti[modifica wikitesto]

Monitoraggio attività[modifica wikitesto]

  • ...

Pagine utili[modifica wikitesto]

Bibliografia sulle collaborazioni tra le biblioteche e il mondo Wikimedia[modifica wikitesto]

Risorse sulla didattica wiki[modifica wikitesto]

Libri e articoli sull'educazione al sapere libero[modifica wikitesto]

Presentazioni[modifica wikitesto]

  • L. Catalani, Wikipedia e information literacy nelle biblioteche, nelle scuole e nelle università, Bari, 7 aprile 2017, XVIII Workshop di Teca del Mediterraneo, “Il futuro delle biblioteche: nuovi ruoli nell’universo digitale”: https://www.youtube.com/watch?v=IWAGgxtqL9s&feature=youtu.be
  • L. Catalani, La costruzione di un curricolo digitale su Wikipedia e Information literacy, Melfi, 30 marzo 2017, corso di aggiornamento per docenti organizzato dal Liceo scientifico “Federico II di Svevia” di Melfi nell’ambito del Mediashow - Olimpiadi internazionali di multimedialità: https://www.youtube.com/watch?v=UMPl6LLvCnM
  • L. Catalani, Le piattaforme wiki per la promozione dei beni culturali e ambientali, Melfi, 31 marzo 2017, seminario sulla valorizzazione dei beni culturali organizzato dal Liceo scientifico "Federico II di Svevia" di Melfi nell'ambito del Mediashow - Olimpiadi internazionali di multimedialità: https://www.youtube.com/watch?v=1_I-SdnIF3c&t=3s
  • L. Catalani, I progetti Wikimedia per la creazione di comunità di apprendimento e la valorizzazione del territorio, Macerata, 20 giugno 2017, "Wiki Appennino Centro Italia": https://drive.google.com/open?id=0B4UC1NiaMttsTE1aY0ZuQ282Y00

Approfondimenti[modifica wikitesto]