Proceratium google

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Proceratium google
Operaia di Proceratium google
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezioneHymenopteroidea
OrdineHymenoptera
SottordineApocrita
SezioneAculeata
SuperfamigliaVespoidea
FamigliaFormicidae
SottofamigliaProceratiinae
GenereProceratium
SpecieP. google
Nomenclatura binomiale
Proceratium google
Fisher, 2005

Proceratium google Fisher, 2005 è una formica della sottofamiglia Proceratiinae.[1]

Etimologia[modifica | modifica wikitesto]

Il nome scientifico è riferito all'azienda Google ed è un segno di ringraziamento dell'autore per il supporto ricevuto.[2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

È ipotizzato che P. google sia un predatore specializzato di uova di ragni.[2]

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

La presenza della specie è conosciuta soltanto per la Riserva di Anjanaharibe-Sud nel Nord-Est del Madagascar.[2]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Proceratium google, in Ant Web. URL consultato il 28 maggio 2013.
  2. ^ a b c Brian L. Fisher, A New Species of Discothyrea Roger from Mauritius and a New Species of Proceratium Roger from Madagascar (Hymenoptera: Formicidae) (PDF), in Proceedings of the California Academy of Sciences, vol. 56, n. 35, 2005, pp. 657-667. URL consultato il 28 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2008).

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi