Prima Divisione 1935-1936 (rugby a 15)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Prima Divisione 1935-1936
Competizione Prima Divisione
Sport Rugby a 15
Edizione 3ª (2ª di Prima Divisione)
Organizzatore Federazione Italiana Rugby
Date dal 26 gennaio 1936
al 7 giugno 1936
Partecipanti 44
Formula a gironi + eliminazione diretta
Risultati
Vincitore FGC Fabio Filzi
Finalista Parioli
Cronologia della competizione

La Prima Divisione 1935-1936 fu il 3º campionato nazionale italiano di rugby a 15 di secondo livello.

Si tenne dal 26 gennaio 1936 al 7 giugno 1936 tra 44 squadre partecipanti ripartite, durante la prima fase del torneo, in tredici gironi su base geografica dalla composizione variabile da due a cinque squadre.

Tra le squadre partecipanti sono presenti le squadre riserve di alcune compagini disputanti il campionato di Divisione Nazionale 1935-1936: queste squadre riserve, come la stagione precedente, sono escluse dalla partecipazione alle fasi eliminatorie del torneo.

La formula prevedeva il passaggio alla fase a eliminazione diretta della miglior squadra non riserva di ogni girone. A completamento del tabellone fu necessario il passaggio di altre compagini.

Il torneo ha visto prevalere la squadra del FGC Fabio Filzi di Milano che ha battuto il Parioli di Roma in entrambe le partite della doppia sfida finale.

Squadre partecipanti

[modifica | modifica wikitesto]

La composizione dei gironi della prima fase fu la seguente:[1][2][3][4][5]

  • FGC Lucio Bazzani (Torino)
  • FGC Giuseppe Mario Gioda (Torino)
  • FGC Mario Sonzini (Torino)
  • Regia Accademia di Artiglieria e Genio (Torino)
  • FGC Aldo Campiglio (Rivoli)
  • FGC Gustavo Doglia (Torino)
  • FGC Amos Maramotti (Torino)
  • GUF Torino II
  • Bersaglieri MI II
  • FGC Fabio Filzi (Milano)
  • GUF Pavia
  • FGC Comitato Federale A (Roma)
  • FGC Comitato Federale B (Roma)
  • GUF Roma II
  • Parioli (Roma)
  • Rugby Roma II
  • FGC Castellammare di Stabia
  • FGC Sorrento
  • FGC Torre Annunziata
  • FGC Fuorigrotta (Napoli)
  • FGC Pomigliano
  • FGC Ponticelli (Napoli)
  • FGC Bacoli
  • FGC Bagnoli (Napoli)
  • FGC Pozzuoli
  • FGC Bari A
  • FGC Bari B
  • FGC Bisceglie
  • GUF Bari
  • GUF Messina
  • GUF Palermo

Ottavi di finale

[modifica | modifica wikitesto]

Gli accoppiamenti per gli ottavi di finale furono i seguenti:[6][7]

  • GUF Firenze - FGC Comitato Federale B
  • Parioli - FGC Pozzuoli
  • GUF Palermo - FGC Fuorigrotta
  • FGC Filzi - FGC Maramotti
  • GUF Novara - FGC Bazzani
  • FGC Castellammare di Stabia - ?
  • FGC Padova - ?
  • GUF Messina - ?

Quarti di finale

[modifica | modifica wikitesto]

Gli accoppiamenti per i quarti di finale furono i seguenti:[8][9]

  • FGC Padova - GUF Firenze
  • Parioli - FGC Castellammare di Stabia
  • FGC Fuorigrotta - GUF Messina
  • FGC Filzi - FGC Bazzani

Gli accoppiamenti per le semifinali furono i seguenti:[10][11][12]

Milano
31 maggio 1936
Andata
FGC Fabio Filzi 12 – 3
referto
Parioli

Roma
7 giugno 1935
Ritorno
Parioli 5 – 6
referto
FGC Fabio Filzi

  • FGC Fabio Filzi: campione di Prima Divisione 1935-1936.
  1. ^ Pallaovale - Il campionato di Prima divisione, su dlib.coninet.it, Il Littoriale, n. 22, 25 gennaio 1936, p. 2.
  2. ^ Pallaovale - Il campionato italiano, su dlib.coninet.it, Il Littoriale, n. 28, 1º febbraio 1936, p. 2.
  3. ^ Pallaovale - I risultati di ieri, su dlib.coninet.it, Il Littoriale, n. 35, 10 febbraio 1936, p. 5.
  4. ^ Pallaovale - Il "Trofeo delle zone", su dlib.coninet.it, Il Littoriale, n. 41, 17 febbraio 1936, p. 5.
  5. ^ Pallaovale - Le semifinali di campionato, su dlib.coninet.it, Il Littoriale, n. 59, 9 marzo 1936, p. 5.
  6. ^ Altri risultati di ieri, su dlib.coninet.it, Il Littoriale, n. 55, 30 marzo 1936, p. 5.
  7. ^ Pallaovale - Il F.G.C. Parioli ed il Guf Palermo vincono per rinuncia del F.G.C. Fuorigrotta e del F.G.C. Pozzuoli, su dlib.coninet.it, Il Littoriale, n. 84, 7 aprile 1936, p. 2.
  8. ^ Pallaovale - La Prima Divisione, su dlib.coninet.it, Il Littoriale, n. 94, 18 aprile 1935, p. 5.
  9. ^ Pallaovale, su dlib.coninet.it, Il Littoriale, n. 96, 20 aprile 1935, p. 5.
  10. ^ Pallaovale - Il campionato di Prima Divisione, su dlib.coninet.it, Il Littoriale, n. 112, 9 maggio 1936, p. 2.
  11. ^ Pallovale - Risultati, su dlib.coninet.it, Il Littoriale, n. 113, 10 maggio 1936, p. 2.
  12. ^ Pallovale - La S.S. Parioli in finale, su dlib.coninet.it, Il Littoriale, n. 116, 14 maggio 1936, p. 5.
  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby