Pouteria caimito

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pouteria caimito
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
OrdineEricales
FamigliaSapotaceae
SottofamigliaChrysophylloideae
GenerePouteria
SpecieP. caimito
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineEbenales
FamigliaSapotaceae
GenerePouteria
SpecieP. caimito
Nomenclatura binomiale
Pouteria caimito
(Ruiz & Pav.) Radlk., 1882
Sinonimi

Lucuma caimito
Roem. & Schult.
Achras caimito
Ruiz & Pavón

Nomi comuni

abiu,
caimito

Pouteria caimito (Ruiz & Pav.) Radlk., 1882, è un albero appartenente alla famiglia delle Sapotacee[2], coltivato prevalentemente per la produzione del suo frutto, che nei diversi Paesi dove è diffuso ha ricevuto diversi nomi vernacolari: viene chiamato caimito in Colombia, abiu in Brasile, cauge in Ecuador e temare in Venezuela. Non va confusa col cainito (Chrysophyllum cainito), albero da frutto appartenente alla stessa famiglia.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Frutti di Pouteria caimito in un mercato di Miami
L'aspetto interno del frutto sezionato.
Semi di Pouteria caimito

L'albero normalmente è alto circa 10 m, ma in condizioni favorevoli può raggiungere quasi i 40 metri ed un diametro del tronco di 50 cm.[senza fonte]

Il legno essuda un lattice gommoso di colore bianco o rosso sporco.

Le foglie sono lunghe fino a 20 cm e larghe fino a 6 cm, di forma che può variare da ellittica a ovale a oblunga.

I fiori, singoli o in gruppi fino a cinque, sono cilindrici e di colore da bianco a verdastro, lunghi 4–8 mm.

Frutto[modifica | modifica wikitesto]

Il frutto, rotondo-ovale, di 5–10 cm di diametro, è di colore da giallo chiaro a verde scuro al maturare, con 1-4 semi ovali, neri. La polpa è di colore bianco, con una consistenza translucida e mucillaginosa e un sapore fondente e dolce, che ricorda allo stesso tempo l'aroma dell'ananas e di un budino al caramello, con retrogusto di miele e di cannella. Come altre parti della pianta, la scorza contiene un lattice appiccicoso e irritante che bisogna evitare di toccare con le labbra.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

L'areale di questa specie comprende l'America centrale e la parte settentrionale del Sud America[1][2].

Coltivazione[modifica | modifica wikitesto]

Clima[modifica | modifica wikitesto]

L'albero è originario di latitudini tropicali e necessita quindi di un clima caldo-umido per tutto l'anno, sebbene sopporti meglio di Pouteria sapota periodi secchi non prolungati. Mal si adatta a condizioni marginali del clima subtropicale in quanto, pur tollerando brevi abbassamenti verso temperature moderatamente fresche, gelate prossime allo zero uccidono anche piante adulte. Risulta presente solo in poche coltivazioni amatoriali in Florida, alle Hawaii e altrove nel Tropico.

Suolo[modifica | modifica wikitesto]

Il terreno deve essere sempre umido, ricco di sostanza organica e moderatamente acido. La pianta non sopporta il limo né suoli alcalini che provocano la clorosi.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Botanic Gardens Conservation International (BGCI) & IUCN SSC Global Tree Specialist Group. 2019, Pouteria caimito, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato l'8 ottobre 2023.
  2. ^ a b (EN) Pouteria caimito, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato l'8 ottobre 2023.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Abiu Center for New Crops & Plant Products, Purdue University
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica