Portale:Televisione/Box-4/28

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Paolo Roasenda, più conosciuto come Padre Mariano (Torino, 22 maggio 1906Roma, 27 marzo 1972), è stato un religioso, presbitero e predicatore italiano, volto e voce conosciuti della televisione e della radio italiana per aver partecipato a programmi televisivi e radiofonici della Rai negli anni 1950|anni cinquanta. Il suo saluto ai telespettatori e ai radioascoltatori è entrato nell'immaginario collettivo: "Pace e bene a tutti! ...". Dopo essersi laureato in lettere all'Università di Torino nel 1927 ed aver insegnato, negli anni trenta, latino e greco nel liceo di Pinerolo e nel regio Liceo Ginnasio "Conti Gentili" di Alatri, nel 1940 entrò nell'ordine dei Frati Minori Cappuccini, nel convento di Fiuggi, assumendo il nome di Padre Mariano, e nel 1945 ricevette l'ordinazione presbiterale. Dopo le sue prime trasmissioni radiofoniche, Il quarto d'ora della serenità, alla Radio vaticana e Sorella radio, per la Radio italiana, divenne popolare in televisione nel 1955, con Sguardi sul mondo, rubrica religiosa che in seguito cambiò nome, per diventare, nel 1959, La posta di Padre Mariano, programma, che fece del frate il religioso più amato d'Italia.

continua...