Portale:Televisione/Box-4/14

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Gianfranco Funari in una istantanea degli anni settanta
Gianfranco Funari in una istantanea degli anni settanta

Gianfranco Funari (Roma, 21 marzo 1932Milano, 12 luglio 2008) è stato un conduttore televisivo e opinionista italiano, autodefinitosi il giornalaio più famoso d'Italia. Si rese celebre con uno stile comunicativo particolare, intenso, caratterizzato da un linguaggio caustico, a volte volgare, che trattava temi politici e di attualità con grandissima padronanza del mezzo televisivo, riuscendo a creare spesso polemiche e rappresentando il bersaglio di critiche e di attacchi da più parti. Affermava che in televisione "per essere eccezionali bisogna mascherarsi da normali, abbassarsi al gradino più basso, corteggiare senza pudore le casalinghe". Il 1970 fu l'anno del debutto televisivo con La domenica è un'altra cosa con Raffaele Pisu, cui fece seguito il programma di Castellano e Pipolo Foto di gruppo (1974); scrisse anche un romanzo, Famiglia svendesi, e recitò nel film di Domenico Paolella Belli e brutti ridono tutti. Incise anche un 45 giri con due canzoni: Io faccio niente e A 80 anni è vietato morire il 14 agosto.
(nell'immagine: Funari in un'istantanea degli anni settanta)

continua...