Portale:Televisione/Box-4/13

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Raimondo Vianello (a destra) con Sandra Mondaini e Gino Bramieri nel 1958
Raimondo Vianello (a destra) con Sandra Mondaini e Gino Bramieri nel 1958

Raimondo Vianello (Roma, 7 maggio 1922) è un attore e conduttore televisivo italiano. Colto, ironico ed autoironico, è dotato da sempre di uno humour di stampo britannico. Presente in televisione da quando è nata, è tra gli ultimi esempi di quella generazione di artisti di qualità degli anni d'oro italiani entrati nell'immaginario collettivo della quale fanno parte ad esempio Ugo Tognazzi, Corrado Mantoni, il regista Antonello Falqui, Mina e pochi altri. Ha avuto una carriera lineare senza cadute di stile o insuccessi, anche grazie alla grande attenzione ai testi, curati perlopiù da autori come Giovanni Battista Avellino (detto anche Giambattista Avellino), Alberto Consarino, Alessandro Continenza, Enrico Vaime, ed egli stesso. Ogni produzione ha uno stampo classico, e classico è sempre stato anche il suo abbigliamento: i programmi, siano essi in bianco e nero o a colori, vengono replicati senza che stridano col presente. Sai che ti dico (1972), Tante scuse (1974), Di nuovo tante scuse (1975-1976), Noi ... no! (1977-1978), Io e la befana (abbinato alla lotteria Italia, 1978-1979), Stasera niente di nuovo (1981).
(nell'immagine: Vianello con Sandra Mondaini e Gino Bramieri nel 1958)

continua...