Portale:Televisione/Box-3/3

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il Telegiornale - o semplicemente TG - è un programma televisivo di informazione giornalistica durante il quale sono presentate le notizie del giorno. Le notizie possono essere lette in diretta da un giornalista con l'arricchimento di filmati ed immagini oppure sotto forma di brevi servizi televisivi giunti dagli inviati sul posto. Il telegiornale è una delle trasmissioni più importanti della programmazione delle reti televisive generaliste.
Il primo telegiornale italiano, ancora sperimentale, fu trasmesso alle ore 21 del 10 settembre 1952 da Milano. La prima notizia trasmessa riguardava la regata storica di Venezia.
Primo telegiornale privato italiano ad essere diffuso ancora in epoca pionieristica delle televisioni private su scala nazionale fu Contatto di Maurizio Costanzo.
La storia del telegiornale italiano della televisione pubblica (RAI - Radiotelevisione italiana - ha inizio nel 1952 e arriva alla svolta del 1975. Ma, già nel 1961, il TG trova uno spazio, e uno sdoppiamento, nella programmazione del neonato Secondo Canale TV della RAI (attuale Raidue. Fino alla riforma del 1975 la testata è tuttavia unica. La celebre sigla ha ispirato quella che ne è stata estrapolata per il TG1.
I volti noti del telegiornale, che subentrano agli speaker alternandosi nella conduzione - non più anonima - sono: Andrea Barbato, Piero Angela, Tito Stagno, Gustavo Selva, Paolo Cavallina, Lello Bersani, Maurizio Barendson, Mario Pastore e altri. Gli inviati storici furono: Sandro Paternostro, Demetrio Volcic, Ruggero Orlando.

continua...