Portale:Televisione/Box-3/21

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Uno sceneggiato televisivo, o anche semplicemente sceneggiato se è chiaro il contesto televisivo, è una fiction televisiva italiana, anche coprodotta con altre nazioni, a forte carattere culturale del periodo che va dagli inizi della televisione in Italia, nel 1954, fino agli anni ottanta del XX secolo. Fino all'arrivo delle televisioni private negli anni settanta del XX secolo, periodo nel quale esistevano solo televisioni pubbliche, Programma Nazionale (inizio trasmissioni regolari 3 gennaio 1954), l'attuale Rai Uno, e Secondo Programma (inizio trasmissioni regolari 4 novembre 1961), l'attuale Rai Due, quasi tutte le fiction televisive erano sceneggiati televisivi. Il termine sceneggiato televisivo è andato progressivamente in disuso sostituito da termini quali, appunto, "fiction televisiva" (termine che diventa di uso comune a partire dagli anni novanta del XX secolo), "miniserie televisiva", "film per la televisione", "serie televisiva". Anche se non del tutto, a volte è usato ancora oggi per indicare una fiction televisiva italiana con forti connotazioni culturali. Per quanto riguarda il formato, quasi tutti gli sceneggiati televisivi sono miniserie televisive ad eccezione di qualche film per la TV e serie televisiva. Nei decenni in cui lo sceneggiato televisivo era in voga veniva distinto in romanzo sceneggiato, o teleromanzo, e originale televisivo, termini andati completamente in disuso.

continua...