Portale:Televisione/Box-2/6

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La RAI - Radiotelevisione Italiana, abbreviata spesso in RAI, è la radio e televisione di Stato italiana, cioè la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo italiano. È una delle più grandi aziende di comunicazione d'Europa: opera, oltre che nel settore televisivo e radiofonico, anche in quello editoriale e cinematografico. È una società per azioni sotto partecipazione del Ministero dell'Economia e delle Finanze che possiede il 99,56%. Il restante 0,44 è proprietà di SIAE.
Come radio e televisione di Stato la RAI ha degli obblighi di legge consistenti nel produrre trasmissioni di servizio e di pubblica utilità in una percentuale oraria prefissata. La RAI riscuote, tramite lo Sportello Abbonamenti TV, il "canone televisivo", una imposta sul possesso di qualsiasi apparecchio atto, o adattabile, alla ricezione di programmi televisivi.
Delle televisioni pubbliche europee, è quella con lo share maggiore (45%) per due motivi: la presenza di tre reti e la presenza di un unico concorrente principale (pure con tre reti), Mediaset, avente circa lo stesso indice d'ascolto.
La sua sede legale e direzionale è a Roma in viale Mazzini 14. I Centri di Produzione si trovano a (in ordine di numero di programmi trasmessi in àmbito nazionale): Roma in via Teulada 66, Saxa Rubra, Studi Dear di via Ettore Romagnoli 30, Teatro delle Vittorie nel quartiere Prati, Auditorium RAI del Foro Italico, Milano in corso Sempione 27 e in via Mecenate 76, Napoli in viale Marconi 11 e Torino in via Verdi 16. Oltre ai Centri di Produzione, in ogni capoluogo di regione, la RAI dispone di una sede dalla quale trasmette il TG regionale.

continua...