Portale:Televisione/Box-2/19

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Un apparecchio televisivo fine anni cinquanta modello OT-1471 "Belweder", a 14 pollici
Un apparecchio televisivo fine anni cinquanta modello OT-1471 "Belweder", a 14 pollici

Il televisore, in sigla TV, a volte chiamato impropriamente televisione, è l'apparecchio elettronico per la fruizione della televisione. È costituito essenzialmente da tre componenti principali: un decodificatore, o ricevitore, adibito alla ricezione dei segnali elettrici provenienti da una antenna e alla loro decodifica; un sintonizzatore, che seleziona un canale televisivo da visualizzare; un monitor, che trasforma in immagini visibili i segnali elettrici del canale selezionato.
Questi tre oggetti possono essere fisicamente realizzati in modi differenti, dando luogo a tipi differenti di televisori: il ricevitore può accettare segnali di tipo analogico o digitale: si parla in questi casi di TV analogica e TV digitale; il tipo di sintonizzatore varia parallelamente al tipo di ricevitore: in caso di ricevitore analogico, il sintonizzatore sarà, in sostanza, un circuito oscillante che, a seconda della frequenza di oscillazione, permette di sintonizzare una stazione piuttosto che un'altra. Nel caso del ricevitore digitale, invece, il sintonizzatore è alquanto più complesso.
(nell'immagine: un apparecchio televisivo fine anni cinquanta modello OT-1471 "Belweder", a 14 pollici)

continua...