Portale:Scintoismo/Santuari

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
I santuari shintoisti sono i luoghi di culto nel quale si svolgono le funzioni religiose dello Shintoismo. Originariamente, nella fase primitiva della religione, non esistevano luoghi di culto fissi, ma santuari mobili che venivano allestiti solamente in occasione di festività o eventi importanti. L'usanza di edificare dei veri e propri edifici fissi fu introdotta con la diffusione del Buddismo e delle influenze taoiste in Giappone. I santuari shintoisti sono sempre stati sviluppati in legno, sia per legame con lo stile architettonico tradizionale, sia per distinguerli dai templi buddisti, con i quali venne introdotta la pietra come materiale da costruzione per edifici di culto. Con il Rinnovamento Meiji, che portò all'ufficializzazione dello Shintoismo quale religione di Stato, la struttura dei santuari venne sistematizzata e nettamente distaccata da quella dei templi buddisti (poiché il sincretismo tra Shintoismo e Buddismo fu dichiarato fuorilegge, in modo da separare le due religioni e far prevalere quella ufficiale). L'epoca contemporanea e il crescente interesse dell'Occidente vero lo Shintoismo ha portato all'edificazione di santuari anche in America settentrionale, Francia, Brasile e Paesi Bassi. Il maggiore santuario shintoista occidentale è attualmente il Grande Santuario Americano di Tsubaki. L'organizzazione dello Shintoismo è centralizzata dalla Jinja Honcho (神社本庁, Associazione dei santuari shintoisti) che funziona da vera e propria Chiesa. La Jinja Honcho amministra le attività dei principali santuari, i quali a loro volta rappresentano l'organizzazione madre di ulteriori santuari consacrati allo stesso kami o contraddistinti dalle stesse attività.