Portale:Parma/Biografia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Biografia in evidenza
Paolo III, nato Alessandro Farnese (Canino, 29 febbraio 1468Roma, 10 novembre 1549), fu il 220º papa della Chiesa cattolica dal 1534 alla sua morte. Convocò il Concilio di Trento nel 1545.

Nacque a Canino, nell'Alta Tuscia laziale (oggi provincia di Viterbo), figlio di Pier Luigi I Farnese, signore di Montalto (1435-1487) e Giovannella Caetani, discendente dalla famiglia di Gelasio II e Bonifacio VIII. Egli era il terzo di cinque figli, il primo dei maschi. Ricevette la prima formazione umanistica a Roma. I suoi precettori furono: l'umanista Pomponio Leto per le lettere antiche, la storia e la cultura classica; lo scienziato Alberto Piglio per le discipline matematiche e scientifiche. Ma nella Città eterna la sua condotta fu riprovevole. Dopo essere stato per un certo periodo in carcere, venne allontanato dall'Urbe. La famiglia lo inviò alla corte di Lorenzo de' Medici. A Firenze poté assistere alle lezioni di Marsilio Ficino, conobbe Giovanni Pico della Mirandola e incontrò il fior fiore dei rampolli della nobiltà italiana: futuri papi, re, duchi, cardinali, artisti, letterati e poeti. Alla corte medicea fece anche la conoscenza di Giovanni e Giulio de' Medici (entrambi lo precederanno come papi). Il 17 agosto 1545 Paolo III erigeva il Ducato di Parma e Piacenza in favore del figlio Pier Luigi, del nipote Ottavio e dei loro discendenti maschi e legittimi per ordine di primogenitura. Leggi la voce...