Portale:Oggetti del profondo cielo/Cataloghi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
La Nebulosa Clessidra, una particolare nebulosa planetaria nella costellazione della Mosca
La Nebulosa Clessidra, una particolare nebulosa planetaria nella costellazione della Mosca

Gli oggetti non stellari vengono descritti in diversi tipi di cataloghi. Generalmente, la sigla di catalogo è composta da una parte letterale, che designa l'appartenenza ad uno specifico catalogo, ed un numero di classificazione, in genere crescente in base all'ascensione retta.

  • Il principale catalogo in uso presso gli astrofili è il Catalogo di Messier: questo catalogo storico conta 110 oggetti, dagli ammassi alle nebulose, alle galassie. Generalmente, considera solo gli oggetti più luminosi visibili principalmente dall'emisfero boreale, dato che il suo redattore, Charles Messier, osservava il cielo dalla Francia. Gli oggetti catalogati dal Messier riportano, nella loro sigla di catalogo, la lettera M maiuscola.
  • Per riassumere e completare la catalogazione degli oggetti più luminosi, specialmente dell'emisfero australe, recentemente è stato compilato il Catalogo Caldwell (C), che conta ulteriori 109 oggetti celesti di varia natura.
  • Un catalogo molto esteso è il New General Catalogue (NGC), compilato verso la fine dell'Ottocento; conta oltre 7 800 oggetti di varia natura, ai quali si aggiunsero, successivamente, i due Index Catalogue (IC), per un totale di altri 5 000 oggetti.
  • Esistono anche dei cataloghi specifici, creati per catalogare determinate classi di oggetti. Il catalogo più noto per gli ammassi aperti è ad esempio il Catalogo Collinder (Cr), che conta oltre 460 oggetti. Tra i cataloghi di galassie spicca l'Uppsala General Catalogue (UGC), che conta quasi 13 000 galassie, visibili dall'emisfero boreale, a cui si aggiungono altre galassie catalogate dall'European Southern Observatory (ESO). Altri cataloghi specifici si occupano di altri oggetti, tra cui i quasar e le nebulose.