Portale:Mare/Lavorare sul mare/Archivio/1

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Un faro è una struttura, di varia complessità tecnologica, finalizzata ad allertare i naviganti di vari elementi sull'esistenza di un ostacolo o di un rischio.

Il nome deriva dall'isola di Pharos, di fronte ad Alessandria d'Egitto, dove nel III secolo a.C. era stata costruita una torre sulla quale ardeva costantemente un gran fuoco, in modo che i naviganti su quei fondali potessero districarsi dalla retrostante palude Mareotide: si trattava del Faro di Alessandria, considerato una delle sette meraviglie del mondo.

L'uso di accendere fuochi in un punto prominente della costa, ad indicare ai naviganti punti critici (o anche punti d'approdo), è comunque intuitivo e di certo anteriore al faro di Alessandria.

Leggi la voce...

Un arsenale marittimo è un insediamento adibito alla costruzione, alla riparazione, alla fornitura delle imbarcazioni ad uso civile e militare. La parola arsenale è di origine araba, in quanto deriva dalla parola daras-sina'ah che vuol dire casa di commercio o di produzione. Wikipedia non ha ancora una voce sull'argomento. Se vuoi, puoi inserirla tu.

La pesca commerciale: un'attività faticosa e pericolosa che da sempre ha messo a contatto l'uomo con la grandezza del mare e l'ha portato ad amare e rispettare quest'elemento. Wikipedia non ha ancora una voce sull'argomento. Se vuoi, puoi inserirla tu.