Portale:Longobardi/Arte

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Croce di Gisulfo, lamina d'oro, VII secolo. Cividale del Friuli, Museo archeologico nazionale

L'arte longobarda comprende le manifestazioni artistiche realizzate in Italia durante il regno dei Longobardi, giunti in Italia nel 568 e sconfitti nel 774, con residuale permanenza nell'Italia meridionale fino al X-XI secolo. Al loro ingresso in Italia, i Longobardi portarono con sé la propria tradizione artistica di matrice germanica, anche se già influenzata da elementi bizantini durante il lungo soggiorno del popolo in Pannonia (VI secolo). Tale matrice rimase a lungo visibile soprattutto negli elementi ornamentali dell'arte (simbolismo, decori fitomorfi o zoomorfi). In seguito al radicarsi dello stanziamento in Italia, ebbe inizio un vasto processo di fusione tra l'elemento germanico e quello latino-bizantino, dando vita a una società sempre più indistinta; in un simile contesto, per "arte longobarda" si intende genericamente l'intera produzione artistica prodotta in Italia durante il dominio longobardo, indipendentemente dall'origine etnica dei vari artefici.

Leggi la voce...