Portale:Letteratura/Vetrina/10

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Per agiografia si intende quella produzione letteraria, spesso elegiaca, che ha per oggetto i santi, coloro che hanno praticato le virtù in grado eroico e per tale motivo riconosciute dall'autorità della Chiesa cattolica o di un'altra Chiesa cristiana (martiri, eremiti, fondatori di monasteri e di ordini religiosi ecc.); afferisce alla letteratura cristiana.
Il termine indica anche la letteratura critica su tale materia.
Mentre la duplicità del significato della parola agiografia, cioè l'esposizione della vita dei santi e anche lo studio critico delle fonti agiografiche, della storia e del culto dei santi è quasi sempre presente negli studiosi moderni, qualche autore interpreta il termine in un solo senso più specifico che normalmente corrisponde alla propria posizione agiografica riguardo l'argomento come, ad esempio, il Ghǖnter e il Graus che tendono il loro interesse solamente sulla produzione letteraria e per indicarne lo studio usano il termine agiografia.

Continua...