Portale:Costa dei Trabocchi/Trasporti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La ferrovia Sangritana, o ferrovia Adriatico-Sangritana, è una ferrovia regionale italiana che va da Castel di Sangro a Lanciano a scartamento ordinario, elettrificata a 3000 V a corrente continua. È gestita dalla Ferrovia Adriatico Sangritana SpA, con sede a Lanciano. La storia della Ferrovia Sangritana comincia con la proposta del Barone De Riseis, al re delle Due Sicilie Ferdinando II, nel maggio 1853 di una ferrovia da Napoli all'Adriatico attraverso le valli del Volturno e del Sangro. Per la realizzazione dell'opera di dovette però aspettare fino al 1906, quando iniziarono i lavori per la linea a scartamento ridotto, che prevedeva sia la trazione a vapore che quella elettrica; i lavori terminaro nel 1912. Dopo la chiusura in seguito alla devastazione tedesca durante il secondo conflitto mondiale, la ferrovia fu ricostruita e riconvertita da metrico a normale.

Al momento sono operative solo le tratte San Vito Chietino Lanciano RFI-Lanciano (nuova stazione in via Bergamo) (passeggeri), Ortona Marina - Caldari (merci) e Torino di Sangro - Piazzano d'Archi (merci). Tra le iniziative intraprese l’ormai collaudata iniziativa del Treno della Valle, il treno turistico sul percorso San Benedetto del Tronto-Marina di San Vito-Lanciano-Villa Santa Maria (con la prima tratta su rete RFI), con possibilità di sosta in località panoramiche e trasporto biciclette.


Leggi la voce...


Autostrada A14 · Strada statale 16 Adriatica · Strada statale 652 di Fondo Valle Sangro · Strada statale 650 di Fondo Valle Trigno · Ferrovia Adriatica · Aeroporto Internazionale d'Abruzzo ·