Portale:Cattolicesimo/Immacolata Concezione

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
L'Immacolata Concezione è un dogma cattolico, proclamato da Papa Pio IX l'8 dicembre 1854 con la Bolla Ineffabilis Deus, che sancisce come la Vergine Maria sia stata preservata immune dal peccato originale fin dal primo istante del suo concepimento. Covata per un millennio, la questione è esplosa nella seconda metà del 1400, inaugurando tra i teologi cattolici un periodo di discussioni, tanto intense e durature da ispirare artisti del secolo successivo per la rappresentazione di opere allegoriche nominate appunto Disputa sull'Immacolata Concezione. Nel 1566 il succitato Carlo Portelli dipinse un chiaro Immacolata Concezione per ribadire il concetto teologico, che però non trovò conferma ufficiale per altri tre secoli. A differenza dell'apertura verso la dottrina dell'Assunzione, questo dogma non è concepito né condiviso in nessuna sua forma dalle Chiese non cattoliche, in quanto considerato in disaccordo con la Bibbia.