Portale:Cattolicesimo/Francesco d'Assisi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Francesco d'Assisi (26 settembre 11813 ottobre 1226) fu un religioso cattolico fondatore dell'Ordine dei Frati Minori, i cui membri prendono il nome di francescani. È venerato come Santo dai membri della Chiesa cattolica, ed è considerato patrono degli animali e dell'ambiente. Francesco d'Assisi e la sua vita sono state continuamente oggetto di interesse, ispirazione, emulazione, studio, confronto. Questo ha fatto sì che la narrazione biografica della sua vita sia stata connotata — fin dalle prime espressioni all'indomani della sua morte — da una grande varietà di significati e intezioni, che inevitabilmente hanno indirizzato e influenzato la redazione delle sue Vitae. Nel XVI secolo con frate Luca Wadding si muovono i primi tentativi di raccogliere documentazione storica su Francesco, cercando di distinguere tra storia e tradizione. Un momento di svolta in questo processo arriva nel corso del XIX secolo, quando lo storico francese Paul Sabatier avanzò la teoria che tutte le biografie francescane "ufficiali" (tutte quelle di Tommaso da Celano e, in modo particolare, quella di Bonaventura da Bagnoregio) sarebbero irrimediabilmente compromesse dall'intenzione "politica" degli autori, mentre più fedeli al vero Francesco sarebbero le biografie ufficiose.