Portale:Cattolicesimo/Cattedra di San Pietro

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
La Cattedra di San Pietro è una reliquia conservata nella Basilica di San Pietro a Roma, avvolta in un'intelaiatura in bronzo dorato progettata da Gian Lorenzo Bernini e realizzata fra il 1647 e il 1653. Simbolicamente, la Cattedra realizzata da Bernini non aveva effettivamente alcun precedente nell'insieme degli esemplari che costituivano l'arredamento dell'epoca: essa è composta interamente di elementi decorativi che tendono ad assumere la forma di rotoli, che delimitano un pannello piegato ad arco, il cui ricamo su tappezzeria è rappresentato come un bassorilievo, che ritrae Cristo che consegna le chiavi nelle mani di San Pietro. Alcune figure angeliche, quasi a grandezza naturale, fiancheggiano un pannello che è situato al di sotto di un cuscino da sedia in bronzo molto realistico, visivamente vuoto: la reliquia è racchiusa al suo interno. La Cattedra è riposta su delle sbarre piatte e volte verso l'esterno, anch'esse decorate a rotoli, che sembrano essere sostenute senza sforzo da quattro Dottori della Chiesa in bronzo, che superano la grandezza umana. In questo modo, la Cattedra appare come librarsi al di sopra dell'altare nell'abside della Basilica, illuminata da una grande finestra decorata con una colomba (simbolo dello Spirito Santo), attraverso la quale filtrano le prime luci dell'alba. Alla reliquia è dedicata un'omonima festività.