Portale:Bologna/Economia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Storica macchina impacchettatrice dell'ACMA

Bologna e il suo territorio possiedono un'economia prospera e diversificata.

La pianura bolognese ha una forte valenza agricola, attestata da eccellenze come la Patata di Bologna e l'Asparago verde di Altedo; il settore è rafforzato dall'industria alimentare, presente con aziende come Granarolo, Segafredo Zanetti, Eridania e il consorzio Conserve Italia.

Bologna dagli inizi del Novecento ha sviluppato una forte tradizione nell'industria metalmeccanica, grazie ad aziende come Casaralta, Carpigiani o ACMA. I settori trainanti sono l'automazione e il packaging, di cui sono testimoni i colossi Coesia, Marchesini e IMA, con sede rispettivamente a Bologna, Pianoro e Ozzano dell'Emilia. Anche la motoristica è molto sviluppata, grazie ad aziende come Ducati e Lamborghini.

La sua valenza di nodo di traffici è attestata dalla presenza di strutture logistiche e commerciali come l'Interporto, il CAAB e il CenterGross di Funo. Inoltre Bologna vanta una consolidata tradizione fieristica: la Fiera di Bologna ospita numerose manifestazioni di livello nazionale e internazionale.

Bologna come città d'arte è recentemente assurta a meta privilegiata, ma anche l'appennino bolognese possiede una forte rilevanza turistica, in particolar modo naturalistico-ambientale, grazie al comprensorio sciistico del Corno alle Scale e ai numerosi percorsi escursionistici come la Via degli Dei.

Tutte le voci sulle aziende di Bologna e della città metropolitana