Portale:Bolivia/Storia della Bolivia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Nelle regioni andine dell'attuale Bolivia fiorirono numerose culture di cui la più importante è forse la cultura Tiwanaku, che si sviluppò tra il II secolo a.C. e il XIII secolo nella parte meridionale del Lago Titicaca. Molto più recente il dominio Inca, che data il XV secolo. L'impero del Tawantinsuyu venne sottomesso dalla conquista spagnola di Francisco Pizarro anche grazie alle lotte intestine per il potere. Francisco Pizarro, Diego de Almagro e Hernando de Luque portarono gli spagnoli a conquistare l'Impero Inca. Inizialmente navigarono verso sud nel 1524 lungo il Pacifico da Panama alla ricerca dell'esistenza della leggendaria terra dell'oro chiamata Biru, che in seguito divenne Perù. Nel tardo XVIII secolo, crebbe il malcontento tra i creoli, persone di discendenza spagnola, ma nati nel nuovo mondo. Questi assunsero un ruolo attivo nell'economia, specialmente nel settore minerario ed agricolo, risentendo delle barriere stabilite dalle politiche mercantili della corona. Inoltre i creoli erano irritati dal fatto che la Spagna riservava tutti i posti amministrativi di livello medio-alto agli spagnoli (nati in Spagna). Anche le profonde modificazioni culturali provenienti dall'Europa quali l'illuminismo e la rivoluzione francese contribuirono a enfatizzare e ad ampliare il malcontento dei creoli. Questi conflitti sfociarono in una lotta di potere locale nell'Alto Perù tra il 1808 e il 1810 e costituirono l'inizio del cammino verso l'indipendenza. Il 16 luglio 1809, Pedro Domingo Murillo portò ad una seconda rivolta di creoli e meticci, coloro che avevano origini sia indios che europee. Questa rivolta ebbe inizio a La Paz e portò alla proclamazione di uno stato indipendente nell'Alto Perù, nel nome di Ferdinando VII. La fedeltà quest'ultimo era un pretesto per legittimare il movimento indipendentista. La Bolivia divenne una repubblica autonoma il 6 agosto 1825, 16 anni dopo la proclamazione dell'indipendenza di Murillo, e prese il nome dal suo fondatore, Simón Bolívar. La Costituzione venne introdotta il 28 ottobre 1880. Continua…


Simón BolívarFrancisco PizarroDiego de AlmagroImpero spagnolo