Portale:Barletta/Storia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
 
 
Icona Storia di Barletta

Barletta, Varrètt o Barlett in pugliese attesta le sue prime testimonianze intorno al IV secolo d.C. ed è citata nella Tavola Peutingeriana con il nome di Bardulos. Tra il IV e il III secolo a.C. essa fu scalo marittimo di Canusium. Nel 216 a.C. nell'attuale agro barlettano, nei pressi della vicina Canne, durante la seconda guerra punica si tenne la nota battaglia di Canne, che vide la pesante sconfitta dei romani da parte dei Cartaginesi di Annibale.

La città fiorì nel Medioevo come fortezza dei Normanni, diventando una tappa importante dei crociati. Nel 1194 inizia il periodo di dominazione sveva, con la figura di Federico II. Conclusasi nel 1266 la dinastia sveva, prese avvio quella angioina. La dinastia aragonese subentrò nel 1442 a quella angioina e nel 1459 il nuovo imperatore, Ferdinando I, fu incoronato proprio nella Cattedrale di Barletta.

Il 13 febbraio 1503 si tenne lo scontro tra cavalieri italiani e francesi, che prende il nome di Disfida di Barletta, avvenuto nel territorio compreso tra Andria e Corato e si concluse con la vittoria della compagine italiana, guidata dal capitano Ettore Fieramosca. Nel 1528 Barletta, già lacerata da divisioni interne, fu preda di un'imponente devastazione per mano francese, subendo saccheggi e incendi.

Il 24 maggio 1915, durante la prima guerra mondiale la città fu bombardata dalle armate austriache che centrarono, con sei colpi di cannone, il fronte settentrionale del Castello. Barletta è inoltre Medaglia d'oro al Valor Civile e Militare per fatti accaduti durante la seconda guerra mondiale. L'11 giugno 2004 è stata istituita la Provincia di Barletta-Andria-Trani e nel mese di giugno 2009 si terranno le elezioni per eleggere gli organi amministrativi della sesta provincia pugliese.

Leggi la voce sulla Storia di Barletta