Portale:Architettura/Vetrina-Michelangelo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sagrestia Nuova

Michelangelo di Lodovico Buonarroti Simoni (Caprese Michelangelo, 6 marzo 1475 – Roma, 18 febbraio 1564), conosciuto come Michelangelo, è stato un artista italiano, poeta, e figura di primissimo piano del Rinascimento italiano. Intese fare della sua attività un'incessante ricerca dell'ideale di bellezza. Fu - nell'insieme - un artista geniale quanto irrequieto e a tutto tondo, sicuramente uno dei protagonisti della storia dell'arte occidentale del suo tempo. Il nome di Michelangelo è essenzialmente collegato ad una serie di opere che lo hanno consegnato alla storia dell'arte. Alcune di esse - situate soprattutto a Firenze, Roma e nella Città del Vaticano - sono conosciute in tutto il mondo e considerate fra i più importanti lavori dell'arte occidentale, come il David, l'affresco sulla volta della Cappella Sistina e il grande Giudizio universale posto sulla parete sopra l'altare, la celebre Pietà (alta 1,80 m, scolpita intorno al 1499 dall'artista ventiquattrenne), il Mosè o il monumentale complesso delle Tombe Medicee nella Sagrestia Nuova di San Lorenzo.

Continua...