Portale:Antico Egitto/Antico Regno e primo periodo intermedio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Antico Regno e primo periodo intermedio

L'Antico regno è il periodo dell'antico Egitto che va dalla III alla VI dinastia (secondo la divisione del Canone Reale) e che, indicativamente è compreso tra il 2700 a.C. ed il 2192 a.C. A questo periodo risalgono le costruzioni più famose ed imponenti della civiltà egizia: le piramidi.

Di questo periodo fanno parte quattro dinastia: la III dinastia, della quale le informazioni sono poche e confuse, al punto che la stessa sequenza è oggetto di discussioni e tesi contrapposte. La IV dinastia, sotto il cui regno sono stati costruiti i monumenti probabilmente più famosi che ci rimangono dell'antica civiltà egizia: le piramidi di Giza e la grande Sfinge. La V dinastia, durante la quale si assiste all'affermarsi, almeno fino al regno di Nieserre, del culto solare di Ra. La VI dinastia, con la quale si conclude il periodo della storia egizia comunemente denominato Regno Antico, con lo sgretolamento dello stato centrale e la dispersione della regalità tra una miriade di sovrani locali.

Leggi tutta la voce...

Il Primo periodo intermedio copre gli anni della storia egiziana che, indicativamente, vanno dal 2192 a.C. al 2040 a.C. e comprende le dinastie dei sovrani dell'antico Egitto VII, VIII, IX e X. Si trattò di una fase di sfaldamento del potere centrale a favore dei governatori provinciali, i nomarchi. Il primo periodo intermedio può essere suddiviso in tre fasi: la VII e la VIII dinastia, sfaldamento completo dello stato unitario e perdita dell'importanza della capitale Menfi. La IX dinastia, sotto la quale si forma un nuovo centro di aggregazione intorno alla nuova capitale Eracleopoli. La X dinastia, detti sovrani della dinastia "eracleopolitana", ai quali si oppongono i principi di Tebe che gettano le basi per la riunificazione dell'Egitto in quello che viene chiamato Medio Regno.

Leggi tutta la voce...