Coordinate: 40°49′39.33″N 16°33′20.89″E

Porta dei Martiri (Altamura)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Porta dei Martiri
Porta dei Martiri
Ubicazione
StatoRegno di Napoli
Regno delle Due Sicilie
Stato attualeBandiera dell'Italia Italia
RegionePuglia
CittàAltamura
Coordinate40°49′39.33″N 16°33′20.89″E
Informazioni generali
Tipoporta di ingresso
voci di architetture militari presenti su Wikipedia

La Porta dei Martiri, detta in dialetto altamurano la Purtecedde ([a purtᵊˈtʃɛdːᵊ]), oppure italianizzato come "la Porticella", era una delle porte di accesso dell'antica città di Altamura (erano parte del muro di cinta della città). Oggi restano solo l'arco e la decorazione in bugnato, mentre il muro di cinta sovrastante fu abbattuto e convertito in edificio nel corso dell'Ottocento.[1] Addossata al lato interno della porta (nonché del muro di cinta) vi è la chiesa di San Salvatore e Liberatore, risalente al 1571, mentre al centro del piazzale interno è situata la chiesa della Madonna dei Martiri.

Delle sei porte di accesso originali, Porta dei Martiri e Porta Bari sono le uniche due porte rimaste in piedi e tuttora visibili. Le restanti porte e la quasi totalità del muro di cinta furono demoliti nel corso dell'Ottocento, avendo perso la loro utilità da un punto di vista difensivo (come del resto accadde quasi dappertutto in Europa a partire dall'Ottocento).[2][3][4]

Nelle immediate vicinanze dell'arco sono visibili i resti delle fortificazioni risalenti alla dominazione aragonese, allorché le mura medievali (risalenti a Sparano da Bari) furono ricostruite.[5]

Rappresentazioni della porta sono presenti in varie opere e disegni, tra i quali si ricordano i disegni commissionati da Angelo Rocca e conservati presso la Biblioteca Angelica di Roma (risalenti alla fine del XVI secolo) e l'illustrazione di Cesare Orlandi (fine del XVIII secolo). In particolare, nel disegno Rocca P/32 viene chiamata la "Santa Porta".[6] Molto probabilmente, il toponimo fa riferimento alla vicina "chiesa di Santa Maria la Porta".[7]

Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Copia archiviata, su altamuralive.it. URL consultato il 17 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 10 maggio 2021).
  2. ^ pupillo-immagini, pag. 14.
  3. ^ mintzker-2010, pag. 56.
  4. ^ https://books.google.it/books?id=v4OWo8r8IYsC&lpg=PA106&pg=PA106#v=onepage&q&f=false
  5. ^ http://murgiapride.com/2015/murgia-pride-app/it/Attrattive/Porta-Martiri-o-Porticella/
  6. ^ Carte Rocca P/33, cfr. pupillo-immagini, pag. 14
  7. ^ pupillo-immagini, pag. 29, nota 9.
  8. ^ a b pupillo-immagini, pagg. 17 e 19.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]