Pop Pop

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Pop Pop
album in studio
ArtistaRickie Lee Jones
Pubblicazione24 settembre 1991[1]
pubblicato negli Stati Uniti
Durata49:49
Dischi1
Tracce12
GenereJazz
Pop
EtichettaGeffen Records (GEFD-24426)
ProduttoreRickie Lee Jones e David Was
RegistrazioneTopanga al Topanga Skyline Recording
FormatiCD / LP
Rickie Lee Jones - cronologia
Album precedente
(1989)
Album successivo
(1993)
Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
AllMusic[2]
The New Rolling Stone Album Guide[3]
Piero Scaruffi[4]
Ondarock[5]
Dizionario del Pop-Rock[6]
24.000 dischi[7]

Pop Pop è un album della cantante statunitense Rickie Lee Jones, pubblicato dalla casa discografica Geffen Records nel settembre del 1991.

Tutte le tracce contenute nell'album sono cover in versione acustica.

  1. My One and Only Love – 5:54 (Robert Mellin, Guy Wood)
  2. Spring Can Really Hang You Up the Most – 3:56 (Fran Landesman, Tommy Wolf)
  3. Hi-Lili Hi-Lo – 3:38 (Helen Deutsch, Bronislau Kaper)
  4. Up from the Skies – 4:30 (Jimi Hendrix)
  5. Second Time Around – 4:50 (Sammy Cahn, James Van Heusen)
  6. Dat Dere – 4:07 (Oscar Brown Jr., Bobby Timmons)
  7. I'll Be Seeing You – 3:14 (Irving Kahal, Sammy Fain)
  8. Bye Bye Blackbird – 2:22 (Mort Dixon, Ray Henderson)
  9. The Ballad of the Sad Young Men – 4:22 (Fran Landesman, Tommy Wolf)
  10. I Won't Grow Up – 3:11 (Carolyn Leigh, Mark Charlap)
  11. Love Junkyard – 4:10 (David Weiss, John Keller)
  12. Comin' Back to Me – 5:35 (Marty Balin)

My One and Only Love

Spring Can Really Hang You Up the Most

  • Rickie Lee Jones - voce
  • Robben Ford - chitarra acustica in corde di nylon
  • Charlie Haden - contrabbasso
  • Greg Penny - ingegnere delle registrazioni

Hi-Lili Hi-Lo

  • Rickie Lee Jones - voce
  • Robben Ford - chitarra acustica in corde di nylon
  • Dino Saluzzi - bandoneón
  • Charlie Haden - contrabbasso
  • Greg Penny - ingegnere delle registrazioni

Up from the Skies

  • Rickie Lee Jones - voce
  • Robben Ford - chitarra acustica in corde d'acciaio
  • Michael O'Neil - chitarra acustica in corde di nylon
  • John Leftwich - contrabbasso
  • Jon Ingoldsby - ingegnere delle registrazioni

Second Time Around

  • Rickie Lee Jones - voce
  • Robben Ford - chitarra acustica in corde di nylon
  • Steve Kindler - violino
  • John Leftwich - contrabbasso
  • John Eden - ingegnere delle registrazioni

Dat Dere

  • Rickie Lee Jones - voce
  • Robben Ford - chitarra acustica in corde di nylon
  • Joe Henderson - sassofono
  • John Leftwich - contrabbasso
  • Walfredo Reyes - rullante, bongos
  • David Was - accompagnamento vocale-cori
  • Greg Penny - ingegnere delle registrazioni

I'll Be Seeing You

  • Rickie Lee Jones - voce
  • Robben Ford - chitarra acustica
  • Bob Sheppard - clarinetto
  • John Leftwich - contrabbasso
  • John Eden - ingegnere delle registrazioni

Bye Bye Blackbird

  • Rickie Lee Jones - voce
  • Joe Henderson - sassofono
  • John Leftwich - contrabbasso
  • Walfredo Reyes - spazzole
  • Greg Penny - ingegnere delle registrazioni

The Ballad of the Sad Young Men

  • Rickie Lee Jones - voce
  • Robben Ford - chitarra acustica in corde di nylon
  • Dino Saluzzi - bandoneón
  • Charlie Haden - contrabbasso
  • Greg Penny - ingegnere delle registrazioni

I Won't Grow Up

  • Rickie Lee Jones - voce, arrangiamento parti vocali
  • Robben Ford - chitarra acustica in corde di nylon
  • Charlie Haden - contrabbasso
  • Terry Bradford e Donny Gerrard - accompagnamento vocale-cori
  • Greg Penny - ingegnere delle registrazioni

Love Junkyard

  • Rickie Lee Jones - voce, arrangiamento strumenti a fiato
  • Robben Ford - chitarra acustica in corde di nylon
  • Michael O'Neill - chitarra acustica in corde di nylon
  • Bob Sheppard - sassofono tenore
  • Charley Shoemake - vibrafono
  • John Leftwich - contrabbasso
  • David Was - bottles, junk
  • Walfredo Reyes - bongos, shaker
  • April Gay e Arnold McCuller - accompagnamento vocale-cori
  • John Eden - ingegnere delle registrazioni

Comin' Back to Me

Note aggiuntive
  • Rickie Lee Jones e David Was - produttori
  • Patty Wicker - assistente alla produzione
  • Registrazioni effettuate al Topanga Skyline Recording, Topanga (California)
  • Greg Penny - ingegnere delle registrazioni (brani: Nr. 1 / 2 / 3 / 6 / 8 / 9 e 10)
  • Jon Ingoldsby - ingegnere delle registrazioni (brano: Nr. 4)
  • John Eden - ingegnere delle registrazioni (brani: Nr. 5 / 7 e 11)
  • Luis Quine - secondo ingegnere delle registrazioni
  • Mastering di Bernie Grundman
  • Annalisa - foto copertina album
  • Kevin Regan - art direction e design copertina album[8]

Album

Anno Classifica Posizione
raggiunta
1991 Billboard 200 Bandiera degli Stati Uniti 121[9]
Anno Contemporary Jazz Albums Bandiera degli Stati Uniti 8[10]
1991 Top Album Sales Bandiera degli Stati Uniti 121[11]
  1. ^ Pop Pop by Rickie Lee Jones, su rateyourmusic.com. URL consultato il 20 aprile 2020.
  2. ^ (EN) Pop Pop, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 20 aprile 2020. Modifica su Wikidata
  3. ^ Nathan Brackett e David Hoard, The New Rolling Stone Album Guide, Fireside, 2004, p. 440.
  4. ^ The History of Rock Music. Rickie Lee Jones, su scaruffi.com.
  5. ^ Rickie Lee Jones, su ondarock.it.
  6. ^ Enzo Gentile e Alberto Tonti, Dizionario del Pop-Rock, Baldini & Castoldi, 1999, p. 533.
  7. ^ Riccardo Bertoncelli e Chris Thellung, 24.000 dischi, Zelig, 2005, p. 509.
  8. ^ Note di copertina di Pop Pop, Rickie Lee Jones, Geffen Records, GEFD-24426, 1991.
  9. ^ Pop Pop Chart History - Billboard, su billboard.com. URL consultato il 20 aprile 2020.
  10. ^ Rickie Lee Jones Chart History - Billboard, su billboard.com. URL consultato il 20 aprile 2020.
  11. ^ Pop Pop Chart History - Billboard, su billboard.com. URL consultato il 20 aprile 2020.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]