Pomadasys

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pomadasys
Pomadasys incisus
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseActinopterygii
OrdinePerciformes
SottordinePercoidei
FamigliaHaemulidae
GenerePomadasys

Pomadasys è un genere di pesci ossei marini appartenente alla famiglia Haemulidae[1].

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Le specie del genere sono distribuite in tutti i mari e gli oceani tropicali e subtropicali. Nel mar Mediterraneo sono presenti due specie: P. incisus, presente anche in acque italiane e P. stridens, di origine lessepsiana[2].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Sono pesci di taglia media di aspetto abbastanza anonimo simile a quello degli sparidi o degli scienidi. Il corpo è abbastanza alto e compresso lateralmente e la bocca piccola. La colorazione è argentea, spesso con toni giallastri nelle pinne e sul corpo, diverse specie sono ornate di striature o punti scuri. Possono eccezionalmente raggiungere gli 80 cm ma la maggior parte delle specie non supera i 20–30 cm[2].

Specie[modifica | modifica wikitesto]

Il genere conta 34 specie[2]:

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Bailly, N. (2014), Pomadasys, in WoRMS (World Register of Marine Species).
  2. ^ a b c (EN) Lista delle specie, su FishBase. URL consultato il 25 luglio 2021.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007563253605171
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci