Pogoniopsis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pogoniopsis
Pogoniopsis schenkii
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
OrdineAsparagales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaEpidendroideae
TribùTriphoreae
SottotribùTriphorinae
GenerePogoniopsis
Rchb.f.
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdineOrchidales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaVanilloideae
TribùPogonieae
GenerePogoniopsis
Specie

Pogoniopsis Rchb.f. è un genere di piante della famiglia delle Orchidacee, appartenente alla sottofamiglia Epidendroideae.[1][2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Sono orchidee micoeterotrofiche, prive di clorofilla, che traggono il loro nutrimento da una relazione parassitica con i funghi.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Il genere comprende due specie, entrambe endemiche del Brasile.[2]

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

La collocazione tassonomica del genere Pogoniopsis è stata oggetto di controversia. Ritenuto affine al genere Pogonia, è stato a lungo assegnato alla tribù Pogonieae della sottofamiglia Vanilloideae. Recenti analisi filogenetiche hanno invece dimostrato la sua vicinanza al genere Triphora, motivandone lo spostamento nella tribù Triphoreae.[3]

Il genere comprende le seguenti specie:[2]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Chase M.W., Cameron K.M., Freudenstein J.V., Pridgeon A.M., Salazar G., van den Berg C. & Schuiteman A., An updated classification of Orchidaceae (PDF), in Botanical Journal of the Linnean Society, 177 (2), 2015, pp. 151-174.
  2. ^ a b c (EN) Pogoniopsis, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato l'8 febbraio 2021.
  3. ^ (EN) Cameron K., van den Berg C., Pogoniopsis is an epidendroid orchid that has been misclassified in subfamily Vanilloideae, in Diversity and Phylogeny of the Monocotyledons: Contributions from Monocots, New York Botanical Garden, 2017, DOI:10.21135/893275341.011.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica