Plumeria alba

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Plumeria alba
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi
(clade)Lamiidi
OrdineGentianales
FamigliaApocynaceae
SottofamigliaRauvolfioideae
TribùPlumerieae
SottotribùPlumeriinae
GenerePlumeria
SpecieP. alba
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseAsteridae
OrdineGentianales
FamigliaApocynaceae
GenerePlumeria
SpecieP. alba
Nomenclatura binomiale
Plumeria alba
L., 1753
Nomi comuni

frangipani, pomelia

Plumeria alba L., 1753 è una pianta della famiglia delle Apocinacee<, originaria dell'America tropicale.[1]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

L'areale originario di questa specie si estende dal Messico e dalla Florida, attraverso l'America centrale (Belize, Costa Rica, El Salvador, Guatemala, Honduras, Nicaragua, Panama) e i Caraibi (Bahamas, isole Cayman, Cuba, Repubblica Dominicana, Haiti, Giamaica, Isole Leeward, Porto Rico, isole Turks e Caicos, Antille venezuelane, isola di Windward), sino alla parte settentrionale del Sud America (Colombia, Venezuela e Guyana).[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Plumeria alba, in Plants of the World Online, Board of Trustees of the Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 14 novembre 2019.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica