Pleiospermium alatum

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pleiospermium alatum
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Malvidi
OrdineSapindales
FamigliaRutaceae
SottofamigliaAurantioideae
TribùCitreae
GenerePleiospermium
SpecieP. alatum
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseRosidae
OrdineSapindales
FamigliaRutaceae
GenerePleiospermium
SpecieP. alatum
Nomenclatura binomiale
Pleiospermium alatum
(Wall. ex Wight & Arn.) Swingle

Pleiospermium alatum (Wall. ex Wight & Arn.) Swingle è una pianta della famiglia delle Rutaceae.[2]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

La specie è diffusa in India, Sri Lanka e nelle isole Andamane[2].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) IUCN SSC Global Tree Specialist Group & Botanic Gardens Conservation International (BGCI). 2022, Pleiospermium alatum, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 7 marzo 2023.
  2. ^ a b (EN) Pleiospermium alatum, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 7 marzo 2023.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica