Pinus armandii var. dabeshanensis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pinus armandii var. dabeshanensis
Stato di conservazione
Vulnerabile[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisionePinophyta
ClassePinopsida
OrdinePinales
FamigliaPinaceae
GenerePinus
SpecieP. armandii
Nomenclatura trinomiale
Pinus armandii var. dabeshanensis
(W.C.Cheng & Y.W.Law) Silba, 1990
Sinonimi
Nomi comuni

(EN) Dabieshan Wuzhen Song

Pinus armandii var. dabeshanensis (W.C.Cheng & Y.W.Law) Silba, 1990, è una varietà naturale di P. armandii appartenente alla famiglia delle Pinaceae, endemica di cinque zone della Cina ubicate nelle province di Anhui, Henan e Hubei.[1]

Etimologia[modifica | modifica wikitesto]

Il nome generico Pinus, utilizzato già dai latini, potrebbe, secondo un'interpretazione etimologica, derivare dall'antica radice indo-europea *pīt = resina.[2] Il nome specifico armandii fu assegnato in onore di Armand David, padre missionario in Cina e botanico francese.[3] L'epiteto dabeshanensis fa riferimento alla catena montuosa dei Monti Dabie, nella zona centrale della Cina.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Questa varietà si distingue da P. armandii per l'altezza più contenuta (20 m), gli aghi più corti (5-14 cm) e per i semi più grandi (lunghi 1,4-1,8 cm e larghi meno di 1 cm); Le pigne sono di forma ellissoidale, lunghe 14 cm e larghe 4,5 cm, con le punte dei macrosporofilli lievemente retroflesse.[4]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Vegeta dai 900 ai 1400 m, talvolta in zone rocciose molto esposte.[1]

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Questo taxon fu inizialmente trattato come specie distinta negli anni 70 (Cheng et al.). Attualmente la sua collocazione è ancora controversa, e alcuni la considerano varietà di P. fenzeliana; occorreranno studi genetici accurati per risolvere definitivamente i dubbi sulla classificazione.[1]

Sinonimi[modifica | modifica wikitesto]

Sono riportati i seguenti sinonimi:[5]

  • Pinus dabeshanensis W.C.Cheng & Y.W.Law
  • Pinus fenzeliana var. dabeshanensis (W.C.Cheng & Y.W.Law) L.K.Fu & Nan Li

Usi[modifica | modifica wikitesto]

Probabilmente sfruttato solo localmente e sporadicamente anche come combustibile.[1]

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

Con un areale secondario stimato in 5000-19000 km² e frazionato in poche località, si stima una riduzione della popolazione di circa il 30 % in 90 anni; per questi motivi viene classificata come specie vulnerabile nella Lista rossa IUCN.[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f (EN) Farjon, A. 2013, Pinus armandii var. dabeshanensis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ Pinus, su American Conifer Society. URL consultato il 13 ottobre 2020.
  3. ^ (EN) Pinus armandii / Chinese white pine, su American Conifer Society. URL consultato il 25 ottobre 2020.
  4. ^ (EN) Silba, J, A supplement to the international census of the Coniferae, II, in Phytologia, vol. 68, 1990.
  5. ^ (EN) Pinus armandi var. dabeshanensis (W.C.Cheng & Y.W.Law) Silba, in Plants of the World Online, Board of Trustees of the Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 25/10/2020.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica