Pilea depressa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pilea depressa
Pilea depressa in vaso
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Eurosidi I
OrdineRosales
FamigliaUrticaceae
GenerePilea
SpecieP. depressa
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseHamamelididae
OrdineUrticales
FamigliaUrticaceae
GenerePilea
SpecieP. depressa
Nomenclatura binomiale
Pilea depressa
(Sw.) Blume

Pilea depressa (Sw.) Blume è una pianta erbacea della famiglia delle Urticaceae, originaria dei Caraibi.[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Pilea depressa, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 25/5/2022.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) Pilea depressa, su Natural Resources Conservation Service.
  • (EN) Pilea depressa, su hort.wisc.edu. URL consultato il 19 luglio 2020 (archiviato dall'url originale il 1º ottobre 2008).
  • (EN) Pilea depressa, su Cook Islands Biodiversity Database.
  • (EN) Pilea depressa, su Species 2000 & ITIS Catalogue of Life: 2014 Annual Checklist.
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica